Wood Quay (Dublino)
Europa,
Irlanda,
citta,
Dublin 8
Wood Quay è uno dei siti archeologici più importanti e controversi di Dublino, un luogo che racconta millenni di storia e che ha visto una delle più grandi scoperte archeologiche nella storia dell’Irlanda. Situato lungo le rive del fiume Liffey, nel centro di Dublino, Wood Quay è diventato famoso per gli scavi che, a partire dagli anni ’70, hanno riportato alla luce i resti di un insediamento vichingo risalente al IX e X secolo. Questi scavi hanno fornito preziose informazioni sulla vita quotidiana dei Vichinghi a Dublino, una città che essi stessi fondarono nel 841 d.C. Durante il Medioevo, quest’area era un vivace Quartiere commerciale, dove i mercanti vichinghi e, successivamente, normanni, svolgevano le loro attività. Gli scavi hanno rivelato numerosi manufatti, tra cui utensili domestici, monete, gioielli e strutture di legno ben conservate, che offrono uno spaccato dettagliato della vita quotidiana nell’antica Dublino.
Nel 1974, il Comune di Dublino annunciò i piani per costruire il nuovo edificio del Dublin Corporation (ora Dublino City Council) su Wood Quay, un progetto che avrebbe comportato la distruzione di una parte significativa del sito archeologico. Questo annuncio scatenò una delle più grandi campagne di protesta in difesa del patrimonio culturale in Irlanda. Archeologi, storici, studenti e cittadini comuni si unirono per opporsi alla costruzione, sostenendo l’importanza di preservare un sito di tale rilevanza storica.
La campagna di protesta contro la costruzione su Wood Quay divenne un movimento nazionale. Manifestazioni, petizioni e marce furono organizzate per sensibilizzare l’opinione pubblica e fare pressione sul governo. Nonostante l’intensa opposizione, i lavori di costruzione iniziarono nel 1978, portando alla distruzione di parte del sito. Tuttavia, grazie alla pressione pubblica, fu possibile effettuare scavi archeologici più estesi e approfonditi prima dell’inizio dei lavori di costruzione, permettendo il recupero e la documentazione di molti reperti preziosi.
Un aneddoto significativo riguarda la costruzione dell’edificio del Dublin Corporation. Durante i lavori, un grande albero di legno, parte di una struttura vichinga, fu accidentalmente scavato e danneggiato dalle macchine. Questo episodio scatenò ulteriori proteste e rafforzò la determinazione degli attivisti a proteggere ciò che restava del sito. Sebbene parte del sito sia stata perduta, le lezioni apprese durante questa controversia hanno contribuito a migliorare le pratiche di gestione dei siti archeologici in Irlanda.
Leggi Tutto