Baldacchino di San Pietro
Europa,
Italia,
citta,
Rione XIV - Borgo
Il Baldacchino di San Pietro, realizzato da Gian Lorenzo Bernini tra il 1624 e il 1633, è una delle opere più celebri e imponenti del Barocco romano. Situato al centro della Basilica di San Pietro in Vaticano, sopra l’altare maggiore e il luogo di sepoltura dell’apostolo Pietro, il baldacchino rappresenta un capolavoro di scultura e architettura, simbolo della potenza e della maestosità della Chiesa Cattolica. La struttura, alta circa 30 metri, è realizzata in bronzo e decorata con dorature, ed è sostenuta da quattro colonne tortili, riccamente decorate con foglie di acanto, putti e simboli papali. Le colonne, ispirate a quelle del Tempio di Salomone descritte nella Bibbia, conferiscono al baldacchino un aspetto monumentale e solenne, che domina l’intera basilica. La parte superiore del baldacchino è caratterizzata da un elaborato baldacchino a cupola, decorato con simboli papali e figure angeliche, che sembra sospeso nel vuoto grazie all’ingegnosità del design di Bernini. Il baldacchino è sormontato da una croce dorata, simbolo della fede cristiana e della missione universale della Chiesa. Un aneddoto interessante riguarda il materiale utilizzato per la realizzazione del baldacchino. Si dice che il bronzo necessario per l’opera sia stato prelevato dal Pantheon, un antico tempio romano convertito in chiesa, suscitando non poche polemiche all’epoca. Questo episodio è diventato famoso con la frase “Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini”, in riferimento al papa Urbano VIII Barberini, che commissionò l’opera.
Leggi Tutto