Chiesa dei Santi Luca e Martina

Europa,
Italia,
citta,
Rione X - Campitelli
La Chiesa dei Santi Luca e Martina è una delle chiese barocche più belle di Roma, situata nel Foro Romano. La chiesa fu costruita nel VII secolo, ma fu completamente ricostruita nel XVII secolo dall’architetto Pietro da Cortona, che trasformò l’edificio in uno dei capolavori del barocco romano. La facciata della chiesa, con le sue colonne corinzie e le sue statue, è un esempio magnifico di architettura barocca. L’interno è altrettanto impressionante, con una navata centrale ampia e luminosa, affiancata da cappelle laterali riccamente decorate. Un elemento di particolare interesse è la cupola della chiesa, affrescata con scene della vita di San Luca, patrono degli artisti, e di Santa Martina, una martire cristiana. Questi affreschi, realizzati da Pietro da Cortona e dai suoi allievi, sono considerati tra i migliori esempi di arte barocca a Roma. Un aneddoto interessante riguarda il ritrovamento del corpo di Santa Martina durante i lavori di restauro della chiesa nel XVII secolo. Secondo la leggenda, il corpo della santa fu trovato in uno stato di straordinaria conservazione, e la scoperta fu considerata miracolosa. La cripta della chiesa, che conserva le reliquie di Santa Martina, è un luogo di grande devozione popolare e meta di pellegrinaggio.
Leggi Tutto