Casa Cisterna (Matera)
Europa,
Italia,
Matera,
Periferia
Immersa nel cuore dei Sassi di Matera, Casa Cisterna rappresenta uno degli esempi più affascinanti della vita trogloditica che caratterizza questa antica città. Casa Cisterna è una testimonianza vivente della straordinaria capacità di adattamento degli abitanti di Matera, che per secoli hanno sfruttato le risorse naturali del territorio per sopravvivere.
La storia di Casa Cisterna inizia con la sua funzione primaria: la raccolta dell’acqua piovana. In un’area dove l’acqua era una risorsa preziosa e scarsa, le cisterne erano fondamentali per la sopravvivenza della comunità. Questi serbatoi sotterranei, scavati nel tufo, permettevano di immagazzinare l’acqua piovana, filtrata attraverso un complesso sistema di canali, per utilizzarla nei periodi di siccità. La cisterna della casa, oltre a essere un esempio di ingegneria idraulica antica, è un simbolo della resilienza e dell’ingegno degli abitanti dei Sassi.
La visita a Casa Cisterna offre un tuffo nel passato, permettendo ai visitatori di esplorare gli ambienti originari arredati con mobili e utensili d’epoca. Questo viaggio nel tempo rivela come, fino agli anni ’50, famiglie numerose vivevano in queste case-grotta, condividendo lo spazio con animali domestici in condizioni spesso difficili, senza riscaldamento, acqua corrente e con una ventilazione minima. La disposizione degli spazi era funzionale alla vita quotidiana: la cisterna per l’acqua, il mulino per la macinazione del grano, il letamaio per il concime, e le stanze per la vita familiare.
La scoperta di Casa Cisterna, avvenuta durante le operazioni di recupero dei Sassi negli anni ’90, ha permesso di riportare alla luce un pezzo importante della storia di Matera. Questa casa-grotta, come molte altre nei Sassi, era stata abbandonata durante gli sfollamenti forzati degli anni ’50, quando il governo italiano decise di trasferire gli abitanti in nuove abitazioni per migliorare le loro condizioni di vita. Questi trasferimenti segnarono un periodo di grande trasformazione per la città, ma anche la perdita temporanea di un patrimonio culturale inestimabile.
Oggi, Casa Cisterna è un museo vivente che attira visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla storia e dalla cultura dei Sassi di Matera. La sua visita non è solo un’esperienza educativa, ma anche un momento di riflessione sulle dure condizioni di vita del passato e sulla straordinaria capacità di adattamento degli esseri umani. Le stanze arredate con gli oggetti originali raccontano storie di quotidianità, di lavoro duro e di comunità solidali.
Uno degli aspetti più sorprendenti di Casa Cisterna è la sua acustica naturale. Le pareti di tufo e la struttura della grotta creano un ambiente con un’eco particolare, che rende unico qualsiasi evento tenuto al suo interno. Questo aspetto ha trasformato la casa in un luogo ideale non solo per visite turistiche, ma anche per eventi culturali e musicali, che valorizzano ulteriormente il patrimonio storico e artistico del sito.
La riqualificazione di Casa Cisterna ha avuto anche un importante impatto politico e sociale. Il recupero dei Sassi, e in particolare delle case-grotta come questa, ha rappresentato un esempio di successo di come il patrimonio storico possa essere valorizzato e trasformato in una risorsa per la comunità. Questo processo ha coinvolto non solo gli enti locali e nazionali, ma anche la comunità internazionale, che ha riconosciuto l’importanza di preservare e promuovere un sito di tale valore storico e culturale.
Leggi Tutto