Parco Regionale della Murgia Materana

Europa,
Italia,
citta,
Periferia
Il Parco Regionale della Murgia Materana è un luogo di straordinaria bellezza naturale e storica, situato nella periferia di Matera, nel sud Italia. Questo parco, istituito nel 1990, si estende su oltre 8.000 ettari e comprende un’ampia varietà di paesaggi, dalla boscaglia mediterranea ai canyon profondi, offrendo uno sguardo affascinante sulla biodiversità e sulla storia geologica della regione. Uno degli aspetti più distintivi del Parco della Murgia Materana è la presenza dei famosi “Sassi”, le antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, che risalgono a migliaia di anni fa. Questi insediamenti trogloditici rappresentano uno degli esempi più impressionanti di architettura rupestre nel mondo e sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. I Sassi di Matera offrono un’incredibile testimonianza della capacità dell’uomo di adattarsi e prosperare in un ambiente naturale difficile. Il parco è anche ricco di siti archeologici e storici. Tra questi, spiccano le chiese rupestri, veri e propri gioielli di arte e architettura. Queste chiese, spesso decorate con affreschi medievali, erano luoghi di culto e rifugio per le comunità monastiche che abitavano la zona. La Chiesa di San Pietro Barisano, la Chiesa di Santa Maria de Idris e la Cripta del Peccato Originale sono solo alcune delle straordinarie testimonianze di questo patrimonio religioso. Il paesaggio del Parco della Murgia Materana è caratterizzato da una vegetazione tipicamente mediterranea, con macchia, boschi di querce e praterie fiorite. Questo habitat naturale ospita una ricca fauna, tra cui specie rare e protette come il falco grillaio, il gufo reale, e diverse specie di rettili e anfibi. Le escursioni nel parco offrono la possibilità di avvistare questi animali nel loro ambiente naturale, rendendo l’esperienza ancora più affascinante. Dal punto di vista geologico, la Murgia Materana è un territorio di grande interesse. Le sue rocce calcaree, modellate dall’erosione e dagli agenti atmosferici nel corso dei millenni, hanno dato origine a spettacolari formazioni naturali come canyon, grotte e pinnacoli. Queste caratteristiche geologiche non solo contribuiscono alla bellezza del paesaggio, ma offrono anche importanti informazioni sulla storia della Terra e sull’evoluzione del clima e dell’ambiente. Una delle attrazioni più popolari del parco è il Centro Visite Jazzo Gattini, situato in un’antica masseria restaurata. Questo centro offre informazioni dettagliate sul parco, mostre tematiche e attività educative per tutte le età. Inoltre, il centro organizza escursioni guidate, workshop e laboratori che permettono ai visitatori di approfondire la loro conoscenza del territorio e delle sue peculiarità. Un aspetto affascinante del Parco della Murgia Materana è la sua capacità di raccontare la storia dell’interazione tra uomo e natura. I numerosi sentieri e percorsi escursionistici che attraversano il parco permettono di esplorare luoghi di grande interesse storico e paesaggistico, come i villaggi neolitici, le necropoli, i tratturi e le antiche vie di transumanza. Questi percorsi offrono un viaggio nel tempo, permettendo di scoprire come le diverse civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli abbiano lasciato la loro impronta nel paesaggio.
Leggi Tutto