Strada Maggiore (Bologna)
Europa,
Italia,
citta,
Santo Stefano
Strada Maggiore è una delle vie più iconiche di Bologna, un tracciato che attraversa il cuore della città e ne racconta la storia attraverso i suoi edifici, chiese e palazzi. Anticamente conosciuta come “Strata Maior”, il nome riflette le sue origini romane come parte della via Emilia, una delle principali arterie stradali che collegavano Roma al nord Italia. La strada conserva ancora oggi una parte significativa del suo carattere storico, offrendo un viaggio nel tempo a chi la percorre.
Lungo Strada Maggiore si possono ammirare alcuni dei monumenti più importanti di Bologna. Tra questi spiccano la Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano, con la sua maestosa facciata barocca e gli interni ricchi di opere d’arte di artisti come Francesco Albani e Guido Reni. La basilica è stata elevata a basilica minore da papa Pio XI e rappresenta un punto di riferimento religioso e artistico della città.Non lontano si trova la Basilica di Santa Maria dei Servi, un altro gioiello architettonico che risale al XIV secolo. La basilica è famosa per il suo porticato, che circonda la piazza antistante e crea uno spazio di grande suggestione. Al suo interno, si possono ammirare opere di Vitale da Bologna e Giovanni Angelo Montorsoli, che contribuiscono a fare di questo luogo uno scrigno di tesori artistici.Strada Maggiore ospita anche numerosi palazzi storici che testimoniano il passato nobile e mercantile di Bologna. Tra questi, il Palazzo Rossini, acquistato nel 1822 dal celebre compositore Gioachino Rossini, che vi abitò per circa vent’anni. Questo palazzo è un esempio di come l’arte e la musica abbiano trovato dimora nelle antiche mura della città. Altro palazzo di rilievo è Palazzo Hercolani, costruito nel XVIII secolo e oggi sede della Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Questo edificio rappresenta un perfetto esempio di architettura neoclassica e un luogo dove la storia accademica e politica si intrecciano.Passeggiare lungo Strada Maggiore significa anche immergersi nella vita quotidiana della Bologna medievale e rinascimentale. Gli antichi portici che fiancheggiano la strada, una caratteristica unica e distintiva della città, offrono un riparo dal sole e dalla pioggia, creando un ambiente accogliente e vivace. Questi portici non sono solo elementi architettonici, ma spazi sociali dove i bolognesi si incontrano, chiacchierano e vivono la loro quotidianità.La strada ha anche una dimensione politica e sociale significativa. Durante il Risorgimento, Strada Maggiore fu ribattezzata Via Giuseppe Mazzini in onore del patriota italiano. Questo cambiamento di nome riflette l’importanza della strada come simbolo di libertà e unità nazionale. Anche se successivamente il nome originale fu ripristinato, l’eredità storica del periodo risorgimentale rimane impressa nelle pietre di questa antica via.
Leggi Tutto