Museo di Roma - Palazzo Braschi
Europa,
Italia,
citta,
Rione III - Colonna
Il Museo di Roma, ospitato all’interno del maestoso Palazzo Braschi, è un’istituzione che celebra la storia, la cultura e l’arte della città eterna, dalla fine del Medioevo fino al XIX secolo. Situato nel cuore di Roma, tra Piazza Navona e Corso Vittorio Emanuele II, il palazzo è un esempio splendido di architettura neoclassica, progettato dall’architetto Cosimo Morelli e completato nel 1804. Questo edificio storico, commissionato da Luigi Braschi Onesti, nipote di Papa Pio VI, rappresenta l’ultimo grande palazzo costruito a Roma da una famiglia papale.
Il palazzo sorge sul sito dell’antico Palazzo Orsini, che fu demolito nel 1791 per fare spazio alla nuova costruzione. L’imponente facciata in mattoni e travertino, con il suo alto basamento bugnato, conferisce al palazzo un aspetto maestoso e solenne. All’interno, l’atrio accoglie i visitatori con la monumentale scala elicoidale progettata da Giuseppe Valadier, un capolavoro di eleganza architettonica che conduce ai piani superiori.
Le sale del Museo di Roma sono riccamente decorate con affreschi e stucchi che riflettono l’opulenza della famiglia Braschi. Queste sale ospitano una vasta collezione di dipinti, sculture, mobili, ceramiche e tessuti che documentano la vita sociale, culturale e artistica di Roma nei secoli passati. Tra le opere più significative si trovano dipinti che ritraggono vedute di Roma e scene della vita quotidiana, oltre a ritratti di figure storiche di rilievo.
Uno dei pezzi forti della collezione è la statua di Nettuno, una copia romana del II secolo d.C. di un originale greco, che un tempo si trovava nei Musei Vaticani e Capitolini. La statua, posta ai piedi della scala monumentale, è un esempio straordinario della scultura antica e rappresenta un simbolo della potenza e della maestosità di Roma.
Il secondo piano del museo è dedicato agli aspetti pubblici e ufficiali della storia di Roma, con una vasta gamma di sculture, disegni, stampe e fotografie. Questa collezione offre una cronaca vivida della trasformazione di Roma da cittadina di provincia a metropoli cosmopolita. Tra le opere esposte vi sono dipinti che raffigurano eventi storici significativi, scene sociali e figure prominenti che hanno plasmato la storia della città.
Una sezione particolarmente affascinante del museo è quella dedicata ai costumi e alla moda, che offre uno spaccato delle evoluzioni stilistiche e delle norme sociali romane. La collezione include abiti e accessori che illustrano la ricchezza e la varietà del costume romano attraverso i secoli, riflettendo l’influenza delle mode europee e la creatività degli artigiani locali.
Il terzo piano del museo offre una vista spettacolare su Piazza Navona e ospita cinque sale dedicate all’evoluzione urbana di Roma. Tra queste, la Sala di Nemi è particolarmente notevole per i suoi affreschi paesaggistici che combinano illusionismo prospettico del XVI secolo con i paesaggi classicisti del XVII secolo. Questo spazio, originariamente concepito per sorprendere e affascinare gli ospiti del palazzo, rappresenta un esempio straordinario della decorazione barocca romana.
Nel corso degli anni, Palazzo Braschi ha subito varie trasformazioni e ha ospitato diverse istituzioni. Durante il periodo fascista, fu la sede della Federazione Fascista di Roma, e dopo la Seconda Guerra Mondiale, fu utilizzato come rifugio per famiglie senzatetto, causando gravi danni agli affreschi e ai pavimenti. Solo nel 1952, dopo un ampio restauro, il palazzo è stato trasformato nel Museo di Roma, diventando una delle principali attrazioni culturali della città.
Leggi Tutto