Palazzo Montecitorio

Europa,
Italia,
citta,
Rione III - Colonna
Palazzo Montecitorio è uno dei luoghi più emblematici della politica italiana, situato nel cuore di Roma. La sua storia affonda le radici nel XVII secolo, quando fu commissionato dal papa Innocenzo X al grande architetto Gian Lorenzo Bernini per diventare una residenza della famiglia Ludovisi. Tuttavia, la costruzione fu interrotta per la morte del papa e ripresa solo trent’anni dopo sotto Innocenzo XII, che decise di trasformarlo nella sede della Curia Pontificia. La facciata principale del palazzo, che si affaccia su Piazza Montecitorio, conserva ancora le linee fortemente concave disegnate da Bernini, caratterizzate da motivi scenografici e decorazioni naturalistiche tipiche del Barocco, come gli angoli rustici e le finestre al piano terra. Il progetto fu completato da Carlo Fontana, che aggiunse il triplo ingresso, il campanile a timpano e gli archi semicircolari nel cortile​. Nel 1871, Palazzo Montecitorio divenne la sede della Camera dei Deputati del Regno d’Italia. A causa delle esigenze crescenti del nuovo ruolo, l’edificio fu ampliato su progetto di Ernesto Basile tra il 1908 e il 1927. Basile, noto esponente dello stile Liberty, aggiunse una nuova ala che include la grande aula parlamentare, nota come Aula dei Deputati, e ridisegnò l’interno con un gusto che unisce solennità e leggerezza decorativa. Elementi distintivi di questo intervento sono i pavimenti in marmi policromi, i soffitti affrescati e gli arredi curati in ogni dettaglio secondo il gusto dell’epoca​. L’interno del palazzo ospita il celebre “Transatlantico”, un lungo corridoio accanto all’aula parlamentare, decorato da Aristide Sartorio con un grande fregio pittorico dedicato alla storia del popolo italiano. Questo spazio, utilizzato come luogo di incontro e discussione tra i deputati, è arricchito da una straordinaria vetrata in stile Art Nouveau progettata da Giovanni Beltrami. Le sale commissioni, con i loro arredi originali, riflettono il lusso e l’attenzione ai dettagli che caratterizzavano il lavoro di Basile e dei suoi collaboratori​. All’esterno, nella piazza di Montecitorio, si erge l’Obelisco Solare, un antico obelisco egiziano risalente al regno del faraone Psammetico II, portato a Roma dall’imperatore Augusto nel 10 a.C. per fungere da gnomone della meridiana monumentale nota come Solarium Augusti. Questo obelisco, alto oltre 21 metri, aggiunge un ulteriore tocco di storia e maestosità al complesso architettonico di Palazzo Montecitorio​.
Leggi Tutto