Piazza di Santa Maria in Trastevere

Europa,
Italia,
citta,
Rione XIII - Trastevere
Piazza di Santa Maria in Trastevere è un luogo che racchiude secoli di storia e di arte, situata nel cuore del caratteristico quartiere di Trastevere a Roma. Questa piazza è famosa soprattutto per la Basilica di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi luoghi di culto mariano della città, con una storia che risale al III secolo d.C. Secondo la tradizione, il sito fu scelto perché qui, il giorno della nascita di Cristo, sgorgò miracolosamente una fonte di olio, preannunciando l’avvento del Messia. La basilica attuale deve la sua struttura principale a Papa Innocenzo II, che nel XII secolo ordinò una ricostruzione significativa dell’edificio originario. La facciata della basilica è decorata con splendidi mosaici di Pietro Cavallini, che raffigurano la Vergine Maria con il Bambino e scene della sua vita, nonché una serie di santi e papi legati alla storia della chiesa. Questi mosaici sono considerati capolavori dell’arte medievale romana e mostrano l’influenza stilistica bizantina e islamica. All’interno della basilica, si può ammirare un altro mosaico di Cavallini nell’abside, che rappresenta la “Coronazione della Vergine” e include figure di angeli e santi. La basilica è anche famosa per le sue colonne in granito, provenienti da antichi edifici romani, che delineano le navate. Il soffitto è ornato da stucchi dorati e dipinti di artisti come Domenichino e Pietro da Cortona, che aggiungono un tocco di magnificenza barocca. Un elemento distintivo della piazza è la Fontana di Santa Maria in Trastevere, una delle più antiche fontane monumentali di Roma. Originariamente costruita nel I secolo a.C., la fontana è stata restaurata e modificata nel corso dei secoli da vari architetti, tra cui Donato Bramante, Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana. La fontana attuale presenta una vasca poligonale con quattro grandi conchiglie che raccolgono l’acqua dai getti, decorata con delfini e maschere. La piazza è anche contornata da edifici storici, tra cui il Palazzo San Callisto, un elegante palazzo barocco del XVII secolo, di proprietà della Santa Sede. Il palazzo, originariamente costruito per il cardinale Scipione Borghese, ha ospitato diverse istituzioni ecclesiastiche e oggi ospita vari uffici della Curia Romana. Questo edificio è caratterizzato da una facciata barocca con un ampio portale e un balcone, contribuendo al fascino storico della piazza. La storia della piazza è ricca di aneddoti interessanti. Uno di questi riguarda San Francesco d’Assisi, che nel 1212 predicò proprio in questa piazza, ispirando molte conversioni e vocazioni. Un altro evento storico significativo avvenne nel XIV secolo, quando Cola di Rienzo, un leader popolare che tentò di restaurare la Repubblica Romana, fu ucciso da una folla inferocita proprio in questa piazza.
Leggi Tutto