Basilica di Santa Maria dei Servi
Europa,
Italia,
Bologna,
Santo Stefano
Audio Player
La Basilica di Santa Maria dei Servi, situata in Strada Maggiore a Bologna, è un esempio magnifico di architettura gotica e un simbolo storico e artistico della città. Fondata nel 1346 su iniziativa dell’Ordine dei Servi di Maria, la chiesa fu progettata da Andrea Manfredi da Faenza e Antonio di Vincenzo, che collaborarono anche alla costruzione della Basilica di San Petronio. La costruzione della basilica si protrasse per secoli, con lavori che andarono avanti fino al XIX secolo.
Esternamente, la basilica è caratterizzata da una facciata semplice in laterizio, dominata da un oculo che originariamente doveva essere una finestra a rosone. Tuttavia, l’elemento architettonico più distintivo è il quadriportico che circonda l’intera piazza antistante. Questo portico, iniziato nel 1393 e completato nel XIX secolo, crea un’atmosfera accogliente e solenne grazie alle sue colonne slanciate in marmo veronese. Il portico è anche famoso per ospitare ogni anno il mercato natalizio di Santa Lucia, un evento molto amato dai bolognesi.
L’interno della basilica è altrettanto affascinante, con una pianta a croce latina e tre navate separate da colonne circolari alternate a pilastri ottagonali che sostengono archi a sesto acuto e volte a crociera. Le tonalità rosso-bruno della terracotta si mescolano con il bianco delle volte, creando un contrasto visivo che esalta la struttura gotica.
La basilica custodisce numerose opere d’arte di grande valore. Tra queste, la Madonna in trono di Cimabue, realizzata tra il 1280 e il 1290, è una delle più antiche e preziose. Questa tavola in tempera e oro raffigura la Madonna seduta in trono con il Bambino e gli angeli. Nelle cappelle laterali si trovano anche opere di Dionisio Calvaert, Lippo di Dalmasio, Innocenzo da Imola e Bartolomeo Cesi. La prima cappella a destra ospita un Eterno Padre di Guercino, mentre dietro l’abside, nella zona del deambulatorio, si possono ammirare frammenti di affreschi attribuiti a Vitale da Bologna.
Uno degli elementi più interessanti della Basilica di Santa Maria dei Servi è il suo organo, costruito dalla ditta Tamburini nel 1967. Questo organo, situato nel braccio sinistro del transetto, è rinomato per la sua qualità sonora e la basilica ospita regolarmente concerti di musica classica, continuando una lunga tradizione musicale che risale al XVII secolo, quando la chiesa possedeva ben quattro organi.
La storia della basilica è anche legata a importanti eventi culturali e sociali. Ad esempio, il portico della basilica appare in una scena del film “Edipo Re” di Pier Paolo Pasolini. Inoltre, la basilica è un punto di riferimento durante le festività natalizie, quando il mercato di Santa Lucia riempie i portici con bancarelle che vendono dolci, giocattoli e artigianato, creando un’atmosfera festosa e tradizionale.
Leggi Tutto