Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Europa,
Italia,
citta,
Rione X - Campitelli
La Basilica di Santa Maria in Aracoeli, situata sulla sommità del Campidoglio, è uno dei luoghi di culto più antichi e venerati di Roma. Fondata nel VI secolo sui resti di un antico tempio dedicato a Giunone Moneta, la basilica è stata un importante centro di spiritualità e devozione per secoli. La facciata della basilica è semplice e austera, in netto contrasto con l’interno riccamente decorato. La scalinata monumentale che conduce alla basilica, costruita nel XIV secolo, è una delle più lunghe di Roma e offre una vista spettacolare sulla città. L’interno della basilica è caratterizzato da una navata centrale ampia e luminosa, affiancata da due navate laterali e decorata con numerosi affreschi, mosaici e opere d’arte. Un elemento di particolare interesse è l’altare maggiore, che conserva una statua del Bambino Gesù, conosciuta come “Santo Bambino di Aracoeli”. Questa statua, scolpita nel XV secolo in legno di ulivo proveniente dal Giardino del Getsemani, è oggetto di grande devozione popolare e viene portata in processione durante le festività natalizie. Un aneddoto interessante riguarda la leggenda che circonda la statua del Santo Bambino. Si narra che la statua possieda poteri miracolosi e che abbia guarito numerosi malati nel corso dei secoli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la statua fu rubata, ma una copia fu realizzata e benedetta, continuando a essere venerata dai fedeli. L’interno della basilica è arricchito da numerose opere d’arte, tra cui affreschi di Pinturicchio che decorano la Cappella Bufalini. Questi affreschi, realizzati alla fine del XV secolo, raffigurano scene della vita di San Bernardino da Siena e sono considerati tra i migliori esempi di arte rinascimentale a Roma.
Leggi Tutto