Basilica di Sant'Andrea della Valle
Europa,
Italia,
citta,
Rione VIII - Sant'Eustachio
La Basilica di Sant’Andrea della Valle è una delle chiese barocche più importanti e maestose di Roma. Situata nel rione Sant’Eustachio, questa basilica fu costruita tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, su progetto di Giacomo della Porta e Carlo Maderno. La facciata, completata da Carlo Rainaldi, è un magnifico esempio di architettura barocca, con le sue colonne corinzie e le statue di santi che adornano le nicchie. L’interno della basilica è un tripudio di arte e decorazione barocca. La navata centrale, ampia e luminosa, è affiancata da cappelle laterali riccamente decorate. Il soffitto è affrescato con scene della vita di Sant’Andrea, opera di Giovanni Lanfranco, mentre la cupola, una delle più grandi di Roma, è decorata con affreschi di Giovanni Lanfranco e Domenichino, che raffigurano l’Assunzione della Vergine. Un elemento di particolare interesse è l’altare maggiore, progettato da Carlo Maderno e decorato con marmi preziosi e statue. Sotto l’altare, una cripta conserva le reliquie di Sant’Andrea e altri santi, rendendo la basilica un importante luogo di pellegrinaggio. Un aneddoto interessante riguarda l’uso della basilica come location per l’opera “Tosca” di Giacomo Puccini. La prima scena dell’opera, infatti, è ambientata proprio nella Basilica di Sant’Andrea della Valle, e la chiesa è diventata una meta di pellegrinaggio non solo per i fedeli, ma anche per gli appassionati di opera.
Leggi Tutto