Belvedere di Murgia Timone
Europa,
Italia,
Matera,
Periferia
Il Belvedere di Murgia Timone,è uno dei punti panoramici più suggestivi del Parco della Murgia Materana, che si estende per circa 8.000 ettari nel cuore della Basilicata, nei pressi della città di Matera. Questo luogo non è solo un angolo di straordinaria bellezza naturale, ma anche un concentrato di storia, arte e cultura che offre una vista mozzafiato sui celebri Sassi di Matera, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il paesaggio del Belvedere di Murgia Timone è caratterizzato da una serie di formazioni rocciose, gole profonde e dolci colline, plasmate nel corso dei millenni dall’erosione dell’acqua e dal vento. Questa conformazione ha reso l’area un rifugio naturale per l’uomo fin dalla preistoria, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici che risalgono al Paleolitico e al Neolitico. Tra i siti più importanti vi sono i villaggi neolitici di Murgia Timone, che offrono una preziosa testimonianza della vita degli antichi abitanti della regione.
Le grotte scavate nella roccia calcarea sono state utilizzate nel corso dei secoli non solo come abitazioni, ma anche come luoghi di culto. Infatti, la Murgia Materana è famosa per le sue oltre 150 chiese rupestri, alcune delle quali si trovano proprio nei pressi del Belvedere. Queste chiese, risalenti a un periodo che va dal Medioevo al XIX secolo, sono veri e propri gioielli architettonici, arricchiti da affreschi di rara bellezza. Tra le più note vi è la chiesa della Madonna delle Tre Porte, situata immediatamente sotto il belvedere, che presenta un affascinante ciclo pittorico.
Dal punto di vista storico e sociale, l’area del Belvedere di Murgia Timone ha svolto un ruolo cruciale durante il Medioevo, quando l’intera regione era un crocevia di culture e civiltà. La presenza di comunità monastiche, tra cui i Benedettini e i religiosi di rito greco-ortodosso, ha lasciato un’impronta indelebile nel paesaggio culturale della Murgia. Questi monaci non solo ampliarono le grotte trasformandole in luoghi di culto, ma le arricchirono con opere d’arte sacra, che ancora oggi attirano studiosi e appassionati d’arte da tutto il mondo.
Oltre all’importanza storica e artistica, il Belvedere di Murgia Timone offre uno spettacolo naturale unico. Il paesaggio è dominato dalla macchia mediterranea, con una flora che comprende oltre 923 specie botaniche, alcune delle quali molto rare. Tra queste, spiccano le orchidee selvatiche, che in primavera colorano i prati con i loro fiori delicati. La fauna locale è altrettanto variegata e include specie come il falco grillaio, simbolo del parco, insieme ad altre specie di rapaci, rettili e piccoli mammiferi.
Uno degli aspetti più affascinanti del Belvedere è la vista panoramica che si apre sui Sassi di Matera, un complesso di abitazioni trogloditiche che rappresentano uno degli esempi più straordinari di bioarchitettura. Questi antichi quartieri, scavati nella roccia calcarea, sono un vero e proprio labirinto di vicoli, scalinate e case-grotta, molte delle quali sono state abitate fino alla metà del XX secolo. La vista dal Belvedere offre una prospettiva unica su questo incredibile paesaggio urbano, permettendo di apprezzarne la complessità e la bellezza. Un aneddoto interessante riguarda la Cripta del Peccato Originale, situata nei pressi del parco e spesso paragonata alla Cappella Sistina per la qualità dei suoi affreschi. Questa cripta, risalente al IX secolo, presenta un ciclo pittorico straordinario che raffigura scene bibliche con uno stile unico e affascinante. La scoperta di questa cripta è avvenuta quasi per caso negli anni ’60, quando un gruppo di speleologi si imbatté in questo tesoro nascosto durante una delle loro esplorazioni.
Leggi Tutto