Chiesa di Santa Maria della Scala
Europa,
Italia,
citta,
Rione XIII - Trastevere
La Chiesa di Santa Maria della Scala è un meraviglioso esempio di architettura barocca situata nel rione Trastevere a Roma. La sua costruzione, iniziata nel 1593 e completata nel 1610, fu voluta per ospitare l’icona della Madonna della Scala, considerata miracolosa. La facciata, realizzata in travertino e con paraste raccordate da volute, fu completata nel 1624.
L’interno della chiesa è a croce latina con una navata unica, affiancata da tre cappelle per lato. L’altare maggiore, progettato da Carlo Rainaldi, è sormontato da un baldacchino a tempietto, sostenuto da sedici colonne corinzie in alabastro e bronzo dorato. La pala d’altare principale è una Madonna del Carmine di Giuseppe Peroni, datata 1737.
Tra le opere d’arte conservate nella chiesa, spiccano la “Decollazione di San Giovanni Battista” di Gerard van Honthorst nella Cappella di San Giovanni Battista, e la “Morte della Vergine” di Carlo Saraceni nella Cappella dell’Assunta, che sostituì una controversa opera di Caravaggio. La Cappella di Santa Teresa d’Avila, con opere di Francesco Mancini e sculture di Michel-Ange Slodtz e Filippo Valle, è un altro punto di grande interesse.
Di particolare importanza è anche la spezieria del convento, famosa per essere stata la farmacia della corte papale nel XVII secolo. Conserva ancora oggi l’arredamento originale e strumenti dell’epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla medicina storica.
Durante la Repubblica Romana del 1849, la chiesa fu utilizzata come ospedale e vi morì Andrea Aguyar, un patriota seguace di Garibaldi. Questo episodio sottolinea il ruolo storico della chiesa non solo come luogo di culto ma anche come parte integrante della comunità e della storia di Roma.
Leggi Tutto