Keats-Shelley Memorial House

Europa,
Italia,
citta,
Rione II - Trevi
La Keats-Shelley Memorial House, situata al numero 26 di Piazza di Spagna a Roma, è un museo dedicato ai poeti romantici inglesi John Keats e Percy Bysshe Shelley, nonché ad altri importanti autori del periodo. Questo edificio del XVIII secolo, situato ai piedi della famosa Scalinata di Trinità dei Monti, è particolarmente noto per essere stato l’ultima dimora di John Keats, che vi soggiornò dal novembre del 1820 fino alla sua morte nel febbraio del 1821 a causa della tubercolosi. L’edificio fu acquistato nel 1906 da un gruppo anglo-americano, guidato da Theodore Roosevelt, per salvarlo dalla demolizione e trasformarlo in un museo. Nel 1909, la casa fu ufficialmente aperta al pubblico e da allora ha attratto visitatori da tutto il mondo, divenendo un luogo di pellegrinaggio per gli amanti della poesia romantica. La Keats-Shelley House conserva un’impressionante collezione di memorabilia, lettere, manoscritti e dipinti legati a Keats, Shelley e ad altri poeti e scrittori come Lord Byron, Mary Shelley, Oscar Wilde e Robert Browning. Una delle caratteristiche più affascinanti della casa è la camera da letto di Keats, che è stata mantenuta come un santuario alla memoria del poeta. I visitatori possono ancora oggi ammirare la vista dalla finestra della stanza, che Keats guardava negli ultimi mesi della sua vita, sperando che il clima mite di Roma potesse migliorare le sue condizioni di salute. Il museo ospita anche una biblioteca che conta oltre 8.000 volumi, molti dei quali prime edizioni delle opere dei poeti romantici. La collezione è stata curata con dedizione da Harry Nelson Gay, uno storico americano appassionato di letteratura romantica, che ha trascorso molti anni a selezionare e raccogliere questi preziosi libri. La posizione della casa, a pochi passi dalla stazione della metropolitana Spagna, rende il museo facilmente accessibile. La zona intorno a Piazza di Spagna è storicamente significativa, essendo stata un punto di incontro per artisti, scrittori e viaggiatori stranieri sin dal XIX secolo. Nei pressi del museo si trova il famoso Caffè Greco, un altro luogo storico frequentato da molti artisti e intellettuali dell’epoca, tra cui lo stesso Keats. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Keats-Shelley House fu testimone di un periodo tumultuoso, ma riuscì a mantenere intatta la sua collezione grazie agli sforzi della comunità anglo-americana che la sosteneva. Ancora oggi, il museo è gestito dalla Keats-Shelley Memorial Association, un ente di beneficenza registrato nel Regno Unito, che continua a raccogliere fondi per la manutenzione e l’arricchimento delle collezioni.
Leggi Tutto