Obelisco di Montecitorio
Europa,
Italia,
citta,
Rione III - Colonna
L’Obelisco di Montecitorio, un’imponente testimonianza dell’antica grandezza e maestria artistica dell’Egitto faraonico, si erge con fierezza nel cuore di Roma, davanti al Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati italiana. Questo magnifico monolito di granito rosso, alto oltre 21 metri e ornato con iscrizioni e simboli egizi, incanta i visitatori con la sua storia millenaria e la sua imponenza architettonica.
Le origini dell’Obelisco di Montecitorio risalgono all’epoca del faraone Psammetico II, durante la XXVI dinastia egizia intorno al VI secolo a.C. Fu eretto nel tempio del dio solare Ra ad Heliopoli, diventando parte integrante del panorama sacro e culturale dell’antico Egitto. Tuttavia, fu solo durante l’epoca romana che l’obelisco trovรฒ la sua strada verso Roma, portato dall’imperatore Augusto nel 10 d.C. per adornare il Campo Marzio, zona strategica della capitale imperiale.
Durante il trasporto dell’obelisco da Alessandria a Roma, avvenuto su una nave speciale costruita appositamente per l’occasione, si dice che l’evento sia stato accompagnato da fenomeni prodigiosi e superstizioni popolari. Si racconta che durante la navigazione lungo il Nilo, un oracolo predisse che l’obelisco avrebbe portato prosperitร e buon auspicio alla cittร che lo avrebbe accolto. Questo episodio conferรฌ all’obelisco un’aura di sacralitร e venerazione tra la popolazione romana.
Una volta giunto a destinazione, l’obelisco subรฌ numerose trasformazioni e spostamenti prima di trovare la sua posizione definitiva di fronte al Palazzo Montecitorio. Qui, nel 1789, sotto il pontificato di Papa Pio VI, l’obelisco fu eretto su una base di travertino decorata con bassorilievi e iscrizioni latine che celebravano l’impresa e la grandezza dell’antica Roma.
Leggi Tutto