Obelisco Vaticano
Europa,
Italia,
citta,
Rione XIV - Borgo
L’Obelisco Vaticano, maestoso e imponente, svetta nel cuore della Piazza San Pietro, simbolo tangibile della grandezza e del potere della Città del Vaticano. Questo antico monolito di granito rosso, con la sua storia millenaria e la sua imponenza architettonica, cattura lo sguardo e l’immaginazione di chiunque lo contempli.
Risalente all’antico Egitto, questo obelisco è una delle molteplici testimonianze dell’interazione tra Roma e l’antico mondo mediterraneo. La sua storia è avvolta nel mistero e nella leggenda, con origini che risalgono all’epoca del faraone Nebkaure Amenemhat II, durante la XII dinastia egizia intorno al 2000 a.C. Fu inizialmente eretto nel Tempio di Eliopoli, dedicato al dio sole Ra, e successivamente trasportato a Roma nel 37 d.C. per ordine dell’imperatore Caligola, per adornare il Circo di Nerone come un simbolo del suo potere e della sua megalomania.
Tuttavia, l’obelisco trovò la sua posizione definitiva nella Piazza San Pietro solo nel 1586, sotto il pontificato di Papa Sisto V. Il trasporto e l’erezione dell’obelisco furono un’impresa titanica per l’epoca, guidata dall’architetto e ingegnere Domenico Fontana. Fu necessario un ingegnoso sistema di argani, funi e travi per sollevare e posizionare l’obelisco alto oltre 25 metri, con una base di quasi 330 tonnellate, nel cuore della piazza, dove ancora oggi troneggia.
Leggi Tutto