Palazzo Ghisilardi Fava (Bologna)
Europa,
Italia,
citta,
Santo Stefano
Palazzo Ghisilardi Fava, situato in via Manzoni 4 a Bologna, è un magnifico esempio di architettura rinascimentale, costruito tra il 1484 e il 1491. Commissionato da Bartolomeo Ghisilardi, l’edificio rappresenta pienamente il modello architettonico del periodo bentivolesco, caratterizzato da eleganza e simmetria.
L’edificio sorge su preesistenti strutture medievali appartenute alla famiglia Conoscenti, che ha lasciato una significativa impronta storica con la Torre dei Conoscenti, inglobata nel cortile del palazzo. Questa torre, tipica casa-torre bolognese con funzione sia abitativa che difensiva, è un simbolo della continuità storica e delle trasformazioni urbane della città. Nel sottosuolo del palazzo sono stati rinvenuti reperti di età romana, inclusa una strada in marmo, che testimoniano l’antichità e la ricchezza storica del sito.
Il Palazzo Ghisilardi Fava è stato acquisito dalla famiglia Fava nel 1546, diventando parte di un complesso architettonico che comprendeva anche Palazzo Fava Ghisilieri e Palazzo Fava Conoscenti. Nel 1915, l’edificio fu oggetto di un significativo restauro ad opera del Comitato per Bologna Storica e Artistica, durante il quale furono ripristinati i trafori delle finestre della facciata, ispirandosi al modello originario. Questi interventi hanno contribuito a preservare l’autenticità e l’integrità architettonica del palazzo.
Durante il ventennio fascista, Palazzo Ghisilardi Fava divenne la sede della Casa del Fascio di Bologna, inaugurata nel 1923 alla presenza di Benito Mussolini. Questo periodo vide l’edificio trasformarsi in un centro delle attività politiche e sociali del Partito Nazionale Fascista, con la presenza di un caffè, un ristorante, sale da biliardo, e una biblioteca. Uno degli aneddoti più celebri di questo periodo riguarda la fondazione della Scuderia Ferrari, decisa durante una cena di gala nel 1929 da Enzo Ferrari e i suoi soci.
Dal 1985, Palazzo Ghisilardi Fava ospita il Museo Civico Medievale di Bologna, che offre ai visitatori una vasta collezione di arte e manufatti medievali. Le sale del museo sono riccamente decorate con affreschi e stucchi che raccontano storie di santi e personaggi storici, offrendo un affascinante spaccato della vita e della cultura medievale.
Il museo conserva importanti opere d’arte, tra cui la Madonna col Bambino di Vitale da Bologna, che testimoniano l’evoluzione artistica della città. Altri reperti notevoli includono armature, armi, strumenti musicali, e manufatti in avorio e metalli preziosi, che mostrano l’abilità artigianale e la ricchezza culturale del Medioevo bolognese.
Un altro aspetto interessante del palazzo è il cortile interno, con il suo doppio loggiato decorato con eleganti colonne doriche e ioniche, che crea un ambiente di grande armonia e bellezza. Questo spazio, un tempo utilizzato per eventi e ricevimenti, è ora parte integrante del percorso museale, offrendo ai visitatori una pausa di tranquillità e riflessione.
La Torre dei Conoscenti, nonostante i danni subiti durante un terremoto nel 1505, è stata integrata nella struttura del palazzo e rappresenta uno dei pochi esempi sopravvissuti di torri medievali bolognesi. La torre, con le sue caratteristiche architettoniche, è un simbolo della forza e della resilienza della città attraverso i secoli.
Leggi Tutto