Palazzo Grassi (Bologna)
Europa,
Italia,
citta,
Santo Stefano
Palazzo Grassi, situato in Via Marsala 12 a Bologna, è uno degli edifici storici più importanti della città, un simbolo dell’architettura gotica del XIII secolo. Questo magnifico palazzo, caratterizzato dalla sua elegante struttura e dalla lunga storia, rappresenta una testimonianza significativa della Bologna medievale e rinascimentale.
Originariamente appartenuto alla famiglia Canonici, il palazzo fu acquisito dalla famiglia Grassi nel 1466. I Grassi, una delle famiglie bolognesi più illustri, ebbero un ruolo di primo piano nella vita politica e sociale della città. Nel 1478, furono insigniti del titolo di Conti Palatini del Sacro Romano Impero dall’Imperatore Federico III, titolo che fu riconosciuto anche da Papa Sisto IV. Questo riconoscimento conferì ulteriore prestigio alla famiglia, che consolidò la propria posizione di rilievo nella società bolognese.
La facciata del palazzo è caratterizzata da un portico sostenuto da colonne in legno a forma di stampella, uno degli esempi più antichi di questo tipo di struttura a Bologna. Questo portico, che si estende lungo Via Marsala, crea un collegamento visivo e funzionale tra l’interno del palazzo e la città circostante, testimoniando l’importanza del dialogo tra spazio privato e pubblico nel tessuto urbano medievale.
All’interno del palazzo, uno degli elementi più affascinanti è il cortile del XV secolo, decorato con opere di intaglio della scultrice Properzia de Rossi, una delle poche donne scultrici dell’epoca. Tra le sue opere presenti nel palazzo spicca una terracotta del XVI secolo raffigurante una Madonna con Bambino, che aggiunge un tocco di sacralità e bellezza artistica all’ambiente. La cappella del palazzo, decorata con stucchi di Giuseppe Mazza e affreschi di Ercole Graziani realizzati nel 1704, rappresenta un altro gioiello artistico del complesso.
Nel 1865, il palazzo fu acquisito dall’Amministrazione Militare e divenne la sede del Circolo Ufficiali dell’Esercito di Bologna nel 1935, dopo una serie di restauri iniziati nel 1922. Questi lavori di ristrutturazione, che si conclusero nel 1934, furono fondamentali per preservare l’integrità strutturale e l’estetica storica dell’edificio, rendendolo uno dei club cittadini più eleganti dell’epoca. Oggi, il Circolo Ufficiali continua a utilizzare il palazzo per attività sociali e culturali, mantenendo viva la tradizione di ospitalità e prestigio del luogo.
Un aspetto interessante della storia di Palazzo Grassi riguarda i lavori di restauro del primo Novecento, che hanno riportato alla luce molti dettagli architettonici originali e hanno permesso di conservare la struttura medievale del palazzo. Questi interventi, pur rispettando l’integrità storica dell’edificio, hanno anche adattato alcuni spazi alle esigenze moderne, dimostrando come la conservazione del patrimonio possa convivere con l’uso contemporaneo.
La posizione centrale del Palazzo Grassi, a pochi passi dalla centralissima Piazza Maggiore, rende l’edificio un punto di riferimento importante per chi visita Bologna. La vicinanza con altri edifici storici e monumenti della città permette ai visitatori di immergersi completamente nella ricca storia culturale e architettonica di Bologna.
Leggi Tutto