Palazzo Isolani (Bologna)

Europa,
Italia,
citta,
Santo Stefano
Palazzo Isolani, situato in via Santo Stefano, è una delle più affascinanti residenze storiche di Bologna, unendo in modo armonioso elementi gotici e rinascimentali. Costruito tra il 1451 e il 1455 su progetto di Pagno di Lapo Portigiani per la famiglia Bolognini, senatori arricchitisi con il commercio della seta, il palazzo fu successivamente acquisito nel XVIII secolo dalla famiglia Isolani, originaria di Cipro, che ne detiene ancora oggi la proprietà. La facciata del palazzo si affaccia su Piazza Santo Stefano, anche nota come Piazza delle Sette Chiese, un luogo iconico nel cuore di Bologna. La facciata è caratterizzata da un portico al piano terra, sostenuto da colonne con capitelli corinzi, che si apre con eleganti arcate sormontate da medaglioni con busti, aggiunti nel XIX secolo. Questi busti, con le loro acconciature ottocentesche, creano un contrasto interessante con l’architettura rinascimentale e gotica del palazzo. L’interno del palazzo è altrettanto impressionante. Le sale del XVIII secolo sono adornate con affreschi, arazzi e decorazioni che riflettono la ricchezza e il gusto artistico della famiglia Isolani. Questi ambienti storici sono oggi utilizzati per eventi, congressi, seminari e conferenze, mantenendo viva la tradizione di ospitalità del palazzo. Uno degli elementi più distintivi del complesso è la Corte Isolani, un passaggio coperto che collega via Santo Stefano a Strada Maggiore. Questa galleria, simile ai passaggi parigini, ospita negozi, ristoranti e un boutique hotel, creando un punto di incontro tra il passato e il presente. La galleria è stata oggetto di un restauro recente che ha valorizzato le sue caratteristiche storiche, rendendola uno spazio vivace e dinamico. Un dettaglio affascinante riguarda il portico della Corte Isolani, dove si possono vedere tre frecce conficcate nel soffitto. La leggenda narra che queste frecce siano il risultato di un tentativo di omicidio fallito: tre assassini, incaricati di uccidere un uomo o una donna (le versioni variano), furono distratti e le loro frecce finirono per colpire il soffitto invece del bersaglio. Il palazzo offre anche un affascinante contrasto tra il lato medievale su Strada Maggiore e l’aspetto rinascimentale del lato che si affaccia su Piazza Santo Stefano. Questo dualismo architettonico riflette le diverse epoche storiche che il palazzo ha attraversato e le trasformazioni che ha subito nel tempo. Durante la sua lunga storia, Palazzo Isolani ha ospitato numerose personalità di rilievo e ha svolto un ruolo importante nella vita sociale e culturale di Bologna. Tra gli ospiti illustri si annoverano Papa Paolo V e l’ambasciatore giapponese Hasekura Tsunenaga nel XVII secolo. Questi eventi storici sottolineano l’importanza del palazzo come luogo di incontri e scambi culturali. La Corte Isolani, con i suoi negozi e ristoranti, rappresenta oggi un punto di riferimento per bolognesi e turisti, offrendo un’esperienza unica che combina shopping, gastronomia e storia. Il passaggio coperto è particolarmente suggestivo durante le festività, quando le luci e le decorazioni natalizie creano un’atmosfera magica e accogliente.
Leggi Tutto