Parco Centrale del Lago
Europa,
Italia,
citta,
EUR
Il Parco Centrale del Lago, situato nel quartiere EUR di Roma, è un affascinante esempio di come un’area urbana possa combinare spazi verdi e strutture moderne in un armonioso equilibrio. Progettato originariamente nel 1936 come parte del piano per l’Esposizione Universale del 1942, l’idea del parco si concretizzò solo dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’architetto Raffaele De Vico e l’ingegnere Giorgio Biuso furono i principali artefici della realizzazione del parco, che fu inaugurato ufficialmente nel 1962.
Il parco si estende per circa 160.000 metri quadrati, divisi equamente tra aree verdi e il lago artificiale che ne rappresenta il cuore pulsante. Questo bacino d’acqua, lungo circa un chilometro e largo tra 60 e 130 metri, è circondato da percorsi pedonali e ciclabili che offrono ai visitatori un luogo ideale per passeggiate rilassanti e attività all’aperto.
Un elemento distintivo del parco è la presenza del Palazzo dello Sport, situato sulla collina che sovrasta il lago. Progettato da Pier Luigi Nervi e Marcello Piacentini e completato in occasione dei Giochi Olimpici del 1960, il Palazzo dello Sport è un esempio straordinario di architettura moderna, con la sua struttura in cemento armato e la caratteristica cupola. Questo edificio, insieme alla Piscina delle Rose, costruita anch’essa per le Olimpiadi, forma un complesso sportivo di grande rilevanza storica e architettonica.
Il lago è alimentato da una serie di fontane e cascate che non solo creano un effetto visivo spettacolare, ma contribuiscono anche a mantenere l’ecosistema acquatico. Le fontane principali, situate all’estremità del lago vicino al Palazzo dello Sport, sono state progettate per garantire un apporto costante di ossigeno all’acqua, essenziale per la salute del bacino artificiale.
Uno degli aspetti più interessanti del Parco Centrale del Lago è la Passeggiata del Giappone, un viale adornato da oltre 2.500 ciliegi giapponesi donati dal governo giapponese nel 1959. Ogni primavera, durante il periodo dell’hanami, questi alberi fioriscono, attirando numerosi visitatori che si riuniscono per ammirare i fiori di ciliegio e partecipare a picnic sotto i petali rosa, seguendo una tradizione tipicamente nipponica.
Il parco è anche un punto di incontro per varie attività culturali e ricreative. Durante l’anno, ospita eventi e manifestazioni, contribuendo a rendere l’EUR una delle zone più vivaci e dinamiche di Roma. Le infrastrutture del parco sono state soggette a diversi interventi di ristrutturazione, tra cui uno significativo nel 2003 e un altro a fine decennio, che hanno migliorato ulteriormente l’accessibilità e la fruibilità degli spazi verdi.
La zona circostante il parco è caratterizzata da importanti edifici moderni, tra cui il palazzo della direzione generale dell’ENI e il palazzo della banca UniCredit, che delimitano rispettivamente i lati sud-est e nord-ovest del lago. Questi edifici, insieme al sistema di fontane e alla vegetazione curata, creano un paesaggio urbano unico, dove architettura e natura si integrano perfettamente.
La presenza di due stazioni della metropolitana, EUR Palasport ed EUR Fermi, rende il parco facilmente accessibile dai diversi quartieri di Roma, incoraggiando così la fruizione pubblica e l’integrazione del parco nella vita quotidiana dei cittadini.
Un progetto ambizioso legato al parco è il Mediterraneum Acquario di Roma, la cui costruzione iniziò nel 2008 lungo il bordo settentrionale del lago. Sebbene l’apertura fosse prevista per il 2012, diversi ritardi hanno posticipato la sua inaugurazione, ma una volta completato, l’acquario arricchirà ulteriormente l’offerta culturale e ricreativa del parco.
Leggi Tutto