Parco dei Monaci

Europa,
Italia,
citta,
Periferia
Il Parco dei Monaci, situato a circa 5 chilometri a sud di Matera, rappresenta una delle aree naturali e storiche più affascinanti della regione. Questo parco, che si estende sulla valle del Bradano, offre uno sguardo unico sul passato remoto della zona, combinando bellezze naturali e testimonianze archeologiche. L’area del Parco dei Monaci è caratterizzata da un paesaggio di grande bellezza e diversità. La vegetazione locale comprende una varietà di piante autoctone, tra cui alberi di pero, viti selvatiche e erbe aromatiche come il timo e l’origano, che profumano l’aria con le loro essenze. Questo ambiente naturale è il risultato di secoli di adattamento umano e di coltivazioni che risalgono almeno al XV secolo, quando gli Angioini portarono le loro viti nella zona per produrre vino per la corte francese di Napoli. Uno degli aspetti più affascinanti del Parco dei Monaci è la presenza di insediamenti preistorici e chiese rupestri scavate nella roccia. Durante le escursioni nel parco, è possibile visitare antichi villaggi del Paleolitico, come quello di “Saraceno”, e le chiese rupestri di “Cristo la Selva”, che testimoniano la lunga storia di occupazione umana della zona. Questi siti offrono un’immersione nella vita delle comunità antiche, mostrando come abbiano saputo sfruttare le risorse naturali per la loro sopravvivenza. Il Parco dei Monaci ha anche una forte valenza storica legata al suo utilizzo agricolo. Le terre del parco sono state coltivate per secoli, e ancora oggi si possono vedere greggi di pecore al pascolo e campi coltivati. Questa tradizione agricola è una parte integrante dell’identità del parco e contribuisce alla sua atmosfera rurale e autentica. Durante una visita, non è raro incontrare pastori al lavoro e osservare scene che sembrano uscite da un passato lontano, creando un forte senso di continuità con la storia rurale dell’Italia meridionale. L’importanza del Parco dei Monaci non si limita alla sua storia antica. Nel XIX secolo, la tenuta del parco fu proprietà di diverse famiglie nobili, tra cui quella dei Manfredi, che la acquisì tramite un’asta dopo l’Unità d’Italia. Questo periodo di proprietà nobiliare contribuì a plasmare l’aspetto attuale del parco, che combina elementi naturali e architettonici in un insieme armonioso e affascinante. Oggi, il Parco dei Monaci è una destinazione popolare per escursionisti e amanti della natura. Le visite guidate offrono l’opportunità di esplorare i sentieri del parco in compagnia di esperti che possono illustrare la flora e la fauna locali, nonché la storia dei vari siti archeologici presenti. Queste escursioni non solo permettono di godere delle bellezze naturali del parco, ma anche di comprendere meglio l’importanza storica e culturale di questa area. Una delle esperienze più apprezzate dai visitatori è il trekking attraverso il parco, che permette di immergersi completamente nella natura incontaminata e di scoprire angoli nascosti e suggestivi. Durante queste escursioni, è possibile fare soste per ammirare il panorama, riposarsi all’ombra degli alberi o gustare un picnic con prodotti locali, come formaggi freschi, prosciutto e pane fatto in casa, il tutto condito con olio d’oliva e verdure fresche della regione.
Leggi Tutto