Piazza Colonna

Europa,
Italia,
citta,
Rione III - Colonna
Piazza Colonna è una delle piazze più iconiche di Roma, situata nel cuore della città lungo la storica Via del Corso. La piazza prende il nome dalla Colonna di Marco Aurelio, un’imponente colonna di marmo che domina il centro della piazza. Eretto nel 193 d.C. per celebrare le vittorie dell’imperatore Marco Aurelio contro le tribù germaniche e sarmatiche, il monumento è alto circa 30 metri e decorato con rilievi spiraliformi che narrano le imprese militari dell’imperatore. La colonna è sormontata da una statua di San Paolo, aggiunta nel 1589 per volere di Papa Sisto V. La piazza è circondata da alcuni degli edifici più importanti di Roma, che ne fanno un centro nevralgico della vita politica e amministrativa della città. Tra questi, spicca Palazzo Chigi, situato sul lato nord della piazza. Costruito nel XVI secolo per volere di Pietro Aldobrandini, il palazzo fu acquistato dalla famiglia Chigi nel 1659 e servì come residenza per vari membri della famiglia fino al 1916, quando fu acquisito dallo Stato italiano. Oggi, Palazzo Chigi è la sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rendendolo uno dei luoghi più influenti della politica italiana. Sul lato ovest della piazza si trova Palazzo Wedekind, noto per il suo portico con colonne ioniche provenienti dalla città etrusca di Veio. Costruito nel XIX secolo, il palazzo ospitava in passato la sede del quotidiano “Il Tempo” e attualmente è sede dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Le colonne antiche che adornano la facciata conferiscono al palazzo un’aura storica che si integra perfettamente con l’atmosfera della piazza. Un altro edificio di rilievo è Palazzo Ferrajoli, situato sul lato sud della piazza vicino alla Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi. Costruito nel XVII secolo dalla famiglia Del Bufalo-Cancellieri, il palazzo è stato successivamente acquistato dai marchesi Niccolini e oggi ospita le sedi di rappresentanza di alcune regioni italiane. Piazza Colonna è anche famosa per la sua elegante fontana, progettata da Giacomo Della Porta nel 1577. Alimentata dall’acquedotto dell’Aqua Virgo, la fontana è costituita da una grande vasca in marmo di Chio, decorata con fasce verticali in marmo di Carrara. Al centro della vasca, un piccolo catino e gruppi di delfini scolpiti da Achille Stocchi arricchiscono la struttura, che è stata restaurata nella prima metà dell’Ottocento. La fontana rappresenta un punto di riferimento importante per i romani e i turisti, offrendo un angolo di freschezza e bellezza nel centro della città. Un aneddoto interessante su Piazza Colonna riguarda il suo ruolo nelle celebrazioni pubbliche e nelle processioni. Nel corso dei secoli, la piazza è stata teatro di numerose manifestazioni religiose e civili, riflettendo la sua importanza come spazio pubblico centrale. Ad esempio, durante il pontificato di Papa Sisto V, la piazza fu utilizzata come luogo di partenza per le processioni che celebravano le festività cristiane, contribuendo a rafforzare il legame tra la Chiesa e la città.
Leggi Tutto