Piazza di Pietra
Europa,
Italia,
citta,
Rione III - Colonna
Piazza di Pietra è una delle piazze più affascinanti e storicamente ricche di Roma, situata nel cuore del centro storico, tra Via del Corso e Via di Pietra. Questa piazza prende il nome dal grande Tempio di Adriano, i cui resti imponenti dominano l’area e testimoniano la gloria dell’antica Roma. Il tempio, dedicato all’imperatore Adriano dopo la sua morte, fu costruito nel 145 d.C. dall’imperatore Antonino Pio, suo successore e genero.
Il Tempio di Adriano era originariamente un maestoso edificio con una facciata ornata da colonne corinzie di marmo bianco. Oggi, undici di queste colonne, alte quindici metri, sono ancora in piedi e formano una delle pareti della Borsa di Roma, un palazzo costruito nel XVII secolo che ora ospita la Camera di Commercio. Questi resti monumentali, integrati nell’architettura moderna, creano un affascinante contrasto tra antico e contemporaneo, offrendo ai visitatori un vivido spaccato della storia millenaria di Roma.
La piazza è circondata da edifici storici che contribuiscono al suo fascino unico. Tra questi, il Palazzo Ferrini-Cini, un elegante edificio rinascimentale che aggiunge un tocco di raffinatezza alla piazza. Questo palazzo, come molti altri nella zona, è stato costruito sulle fondamenta di edifici romani, creando una stratificazione storica che è tipica di Roma.
Passeggiare per Piazza di Pietra significa immergersi in un’atmosfera carica di storia e bellezza. La pavimentazione in sampietrini, tipica delle strade romane, aggiunge un ulteriore elemento di autenticità al luogo. La piazza è un punto di incontro per romani e turisti, che si fermano a ammirare le colonne del tempio o a godersi un caffè in uno dei locali che si affacciano sulla piazza.
Uno degli aspetti più affascinanti di Piazza di Pietra è il suo ruolo come luogo di eventi culturali e manifestazioni. La piazza è spesso utilizzata per concerti, mostre e altre attività culturali, che animano ulteriormente questo spazio storico. Questa vitalità contemporanea si unisce alla grandezza del passato, creando un’esperienza unica per chi la visita.
Un aneddoto interessante riguarda il nome “Piazza di Pietra”. Questo nome deriva dalle pietre utilizzate per costruire il Tempio di Adriano, ma c’è anche un riferimento popolare che attribuisce il nome alle pietre levigate che compongono la pavimentazione della piazza. Questa doppia origine del nome sottolinea ancora una volta il legame indissolubile tra la storia antica e la vita moderna della città.
La vicinanza di Piazza di Pietra a importanti luoghi di interesse come il Pantheon e Piazza Colonna la rende una tappa obbligata per chi visita Roma. È facilmente raggiungibile a piedi dalle principali attrazioni turistiche, il che la rende un luogo ideale per una sosta durante l’esplorazione della città.
Non lontano dalla piazza si trova anche la Chiesa di San Marcello al Corso, un’altra testimonianza della ricchezza storica e artistica della zona. Questa chiesa, risalente al IV secolo, è famosa per il suo bellissimo soffitto affrescato e per le opere d’arte che custodisce al suo interno.
Leggi Tutto