Castel Sant'Angelo
Europa,
Italia,
citta,
Rione V - Ponte
Castel Sant’Angelo, originariamente costruito come mausoleo per l’imperatore Adriano nel II secolo, è uno dei monumenti più iconici di Roma. Situato sulla riva destra del Tevere, il castello ha una storia lunga e affascinante che si intreccia con quella della città eterna. Il mausoleo fu trasformato in una fortezza nel corso del Medioevo e divenne parte integrante delle mura aureliane, servendo come rifugio per i papi durante le numerose invasioni e assedi. La struttura attuale del castello, con il suo imponente torrione cilindrico e le sue mura possenti, riflette le modifiche e i restauri effettuati nel corso dei secoli. Un elemento di grande interesse è il Passetto di Borgo, un passaggio segreto che collega il castello con il Vaticano. Questo passaggio fu utilizzato dai papi come via di fuga in caso di pericolo, e la sua esistenza è stata resa celebre da numerosi film e romanzi. Un aneddoto interessante riguarda la statua dell’Arcangelo Michele, che si erge sulla sommità del castello. Secondo la leggenda, l’arcangelo apparve sul castello durante un’epidemia di peste nel 590 d.C., annunciando la fine della pestilenza. Da allora, il castello è noto come Castel Sant’Angelo. L’interno del castello è ricco di opere d’arte e reperti storici, tra cui affreschi rinascimentali, armature medievali e collezioni di armi. Le sale del castello, con le loro decorazioni opulente e i loro soffitti affrescati, offrono una visione unica della vita e della cultura dei papi e della nobiltà romana.
Leggi Tutto