Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini
Europa,
Italia,
citta,
Rione V - Ponte
La Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, situata alla fine di Via Giulia, è una delle chiese più importanti di Roma, costruita per la comunità fiorentina della città. La chiesa fu iniziata nel 1508 e completata solo nel XVIII secolo, coinvolgendo alcuni dei più grandi architetti del Rinascimento e del Barocco, tra cui Jacopo Sansovino, Giacomo della Porta e Francesco Borromini. La facciata della chiesa, progettata da Alessandro Galilei e completata nel 1734, è un esempio magnifico di architettura barocca, con le sue colonne corinzie e le statue di santi. L’interno della chiesa è altrettanto impressionante, con una navata centrale ampia e luminosa, affiancata da cappelle laterali riccamente decorate. Un elemento di particolare interesse è il monumento funebre di Francesco Borromini, situato all’interno della chiesa. Questo monumento, progettato dallo stesso Borromini, è un esempio straordinario della sua maestria artistica e un tributo alla sua importanza come uno dei più grandi architetti del Barocco. Un aneddoto interessante riguarda il legame della chiesa con la famiglia Medici, che finanziò parte della costruzione della chiesa. Questo legame è testimoniato dalla presenza dello stemma dei Medici sulla facciata della chiesa e da numerose opere d’arte commissionate dalla famiglia.
Leggi Tutto