Chiostro del Bramante

Europa,
Italia,
citta,
Rione V - Ponte
Il Chiostro del Bramante, situato nel cuore di Roma, è uno dei capolavori dell’architettura rinascimentale italiana. Commissionato dal cardinale Oliviero Carafa intorno al 1500 e progettato da Donato Bramante, il chiostro è un perfetto esempio di armonia e proporzione vitruviana. La sua pianta quadrata e il portico con 16 pilastri formano uno spazio centrale elegante, con due ordini sovrapposti: il piano terra con paraste ioniche e il piano superiore con paraste pseudo-corinzie. Il linguaggio architettonico severo e privo di decorazioni contrasta con lo stile decorativo lombardo di Bramante, evidenziando un design essenziale e puro. Le lunette nel portico sono affrescate con storie della vita della Vergine e episodi legati alla chiesa. Oggi, il Chiostro del Bramante è uno spazio culturale e museale, inaugurato nel 1996 grazie alla visione di Patrizia de Marco. Gestito dalla società Dart Chiostro del Bramante, il complesso ospita mostre d’arte temporanee, eventi culturali, una caffetteria e una libreria. Le mostre organizzate spaziano da artisti classici a contemporanei, rendendo il chiostro un punto di riferimento per l’arte e la cultura a Roma. Tra le mostre più significative si ricordano quelle dedicate a Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Keith Haring, Jean Michel Basquiat e le esposizioni tematiche come “Mirò! Poesia e luce” e “Banksy a visual protest”. L’impegno di Dart Chiostro del Bramante è quello di rendere l’arte accessibile a tutti attraverso una comunicazione inclusiva e la promozione di attività di ricerca e divulgazione dei linguaggi artistici. Il chiostro funge anche da scenografico sfondo per eventi esclusivi, collaborando con importanti partner internazionali come il Louvre Museum, la Tate Modern e il The Metropolitan Museum of Art. Inoltre, Dart Chiostro del Bramante sostiene azioni di inclusione sociale, collaborando con la Fondazione Don Bosco per l’inserimento lavorativo di giovani della comunità.
Leggi Tutto