Colonna della Vittoria

Europa,
Germania,
citta,
Tiergarten
La Colonna della Vittoria, nota come Siegessäule, è uno dei monumenti più iconici di Berlino. Situata al centro del Großer Stern, un ampio incrocio nel parco del Tiergarten, la colonna è stata eretta per commemorare le vittorie prussiane nelle guerre di unificazione contro Danimarca, Austria e Francia tra il 1864 e il 1871. Progettata dall’architetto Heinrich Strack, la colonna fu completata nel 1873 e originariamente situata nella Königsplatz, oggi Platz der Republik, davanti al Reichstag. La colonna è composta da quattro segmenti di pietra arenaria decorati con cannoni dorati, trofei di guerra presi dai nemici della Prussia. La base della colonna è rivestita di granito rosso lucido ed è decorata con rilievi in bronzo e mosaici di Anton von Werner, che illustrano le battaglie e le vittorie prussiane. La sommità è sormontata da una statua dorata di 8,3 metri raffigurante la dea Vittoria, scolpita da Friedrich Drake e affettuosamente soprannominata dai berlinesi “Goldelse”, ovvero “Elsa dorata”. Nel 1938-1939, durante il regime nazista, la colonna fu spostata dal suo sito originale al Großer Stern, come parte del progetto di Albert Speer per trasformare Berlino nella capitale mondiale Germania. In questa occasione, un quarto segmento fu aggiunto, aumentando l’altezza complessiva a 67 metri. La Colonna della Vittoria ha attraversato la Seconda Guerra Mondiale con danni relativamente limitati, e negli anni ’80 fu restaurata per preservarne lo splendore originale. Oggi, la colonna è protetta come patrimonio culturale e continua ad attirare milioni di visitatori ogni anno. Una delle principali attrazioni della colonna è la piattaforma panoramica situata a circa 51 metri di altezza, accessibile tramite una scala a chiocciola di 285 gradini. La vista dalla sommità offre un panorama mozzafiato sul Tiergarten e su molti dei principali monumenti di Berlino, tra cui il Palazzo di Bellevue, la Porta di Brandeburgo e la Torre della Televisione. Il viaggio fino alla cima può essere faticoso, ma la vista ripaga ampiamente lo sforzo. Nel corso degli anni, la Colonna della Vittoria ha assunto un significato simbolico diverso, diventando un luogo di incontro e celebrazione per eventi culturali e politici. Uno degli eventi più memorabili è stato il discorso di Barack Obama nel 2008, quando, ancora candidato alla presidenza degli Stati Uniti, parlò a una folla di 200.000 persone proprio ai piedi della colonna. La colonna è stata anche un punto focale durante la Love Parade, il famoso festival di musica techno che si teneva a Berlino fino al 2010. L’importanza storica della colonna è riflessa nei dettagli artistici e architettonici che la decorano. I rilievi e i mosaici sulla base raccontano la storia della fondazione dell’Impero tedesco, rendendo la colonna non solo un monumento commemorativo ma anche un libro di storia a cielo aperto. La statua dorata di Vittoria, con la sua corona di alloro e il suo stendardo militare, simboleggia la gloria e il trionfo, ma porta anche un messaggio di pace e unità.
Leggi Tutto