Casa delle Culture del Mondo
Europa,
Germania,
citta,
Tiergarten
La Haus der Kulturen der Welt (HKW) di Berlino, conosciuta colloquialmente come “la conchiglia incinta” per la sua caratteristica forma architettonica, è uno dei principali centri culturali della città, dedicato all’arte contemporanea e ai dibattiti critici su scala globale. Inaugurata nel 1957 come Kongresshalle durante l’esposizione internazionale di architettura Interbau, l’edificio fu un regalo degli Stati Uniti alla Germania, simbolo di amicizia durante il periodo della Guerra Fredda. Progettata dall’architetto americano Hugh Stubbins, la struttura è un esempio iconico dell’architettura modernista e riflette l’ideale di dialogo e scambio culturale tra le due nazioni.
Nel 1980, la struttura del tetto crollò a causa di difetti strutturali, ma l’edificio fu restaurato nel 1987, in occasione del 750º anniversario di Berlino, e ribattezzato Haus der Kulturen der Welt nel 1989. Questa trasformazione segnò l’inizio di una nuova era per l’edificio, che da allora si è affermato come un vivace forum per la cultura internazionale e il dibattito contemporaneo.
Il programma della HKW è eccezionalmente variegato e interdisciplinare, includendo mostre, concerti, performance, proiezioni di film, dibattiti accademici e workshop. Questo centro culturale pone un’enfasi particolare sulle culture e le società non europee, offrendo una piattaforma per voci diverse e affrontando temi sociali, politici e artistici di grande rilevanza. Attraverso le sue iniziative, la HKW promuove una riflessione critica su questioni globali e incoraggia il dialogo interculturale, rendendola una delle istituzioni culturali più innovative d’Europa.
Uno degli elementi distintivi della HKW è la scultura in bronzo “Large Divided Oval: Butterfly” di Henry Moore, situata nel laghetto antistante l’edificio. Questa opera d’arte, l’ultima grande scultura realizzata da Moore, fu inizialmente prestata dall’artista ma successivamente acquistata dal governo tedesco dopo la sua morte. La scultura, con le sue curve fluide, si integra perfettamente con l’architettura dell’edificio, creando un dialogo visivo tra arte e spazio pubblico.
Un’altra caratteristica unica della HKW è il carillon, una torre campanaria costruita anch’essa in occasione del 750º anniversario di Berlino. Con 68 campane, il carillon è il quarto più grande al mondo e viene suonato regolarmente, offrendo concerti che arricchiscono ulteriormente l’esperienza culturale dei visitatori.
L’edificio della HKW non è solo un luogo per eventi culturali, ma anche un simbolo di sostenibilità. Dal 2013, la HKW è certificata EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), dimostrando il suo impegno verso la gestione ambientale sostenibile. Questo approccio riflette l’importanza che l’istituzione attribuisce alla responsabilità ecologica nel contesto della produzione culturale.
Il programma culturale della HKW è arricchito da numerosi eventi annuali, come il festival “Wassermusik” che si svolge in estate e che trasforma la terrazza sul fiume Sprea in una scena per concerti e proiezioni di film. Ogni anno, la Berlinale, uno dei festival cinematografici più importanti al mondo, utilizza la HKW come una delle sue sedi, in particolare per la serie di film dedicata ai bambini.
La HKW è anche un centro di ricerca e dibattito accademico. Con il progetto “Anthropocene”, ad esempio, l’istituzione esplora le interazioni tra umanità e natura, proponendo nuove prospettive sulla sostenibilità e il futuro del nostro pianeta. Questo progetto rappresenta solo una delle molte iniziative che dimostrano l’impegno della HKW nel coniugare arte e scienza per affrontare le sfide contemporanee.
La missione della HKW è quella di creare spazi di incontro tra arte e discorso, promuovendo una comprensione critica del presente e delle trasformazioni globali. Collaborando con artisti, accademici ed esperti da tutto il mondo, la HKW esplora idee in divenire e le condivide con il pubblico internazionale di Berlino e con una vasta audience digitale.
Leggi Tutto