Galleria Nazionale d'Arte Antica

Europa,
Italia,
citta,
Rione I - Monti
La Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, articolata tra due prestigiosi edifici storici, Palazzo Barberini e Palazzo Corsini, rappresenta una delle più importanti collezioni d’arte antica in Italia. Questi due palazzi non sono solo custodi di opere d’arte straordinarie, ma sono essi stessi testimonianze della magnificenza architettonica barocca. Palazzo Barberini, situato su via delle Quattro Fontane, è un capolavoro architettonico nato dalla collaborazione tra alcuni dei più grandi architetti del Seicento. La costruzione, iniziata nel 1627 per volere di Papa Urbano VIII, membro della potente famiglia Barberini, fu affidata inizialmente a Carlo Maderno. Dopo la morte di Maderno, i lavori furono proseguiti da Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, che contribuirono a dare all’edificio il suo aspetto finale. Uno degli elementi più celebri di Palazzo Barberini è la scala elicoidale progettata da Borromini, un esempio di maestria tecnica e innovazione architettonica. All’interno di Palazzo Barberini, i visitatori possono ammirare opere d’arte che spaziano dal primo Rinascimento al tardo Barocco. Tra i capolavori più noti vi sono “La Fornarina” di Raffaello, un ritratto che si ritiene rappresenti la sua amante, e “Giuditta e Oloferne” di Caravaggio, una delle opere più intense e drammatiche del maestro del chiaroscuro. Il salone centrale, noto come Salone Pietro da Cortona, è decorato con un imponente affresco che raffigura “Il Trionfo della Divina Provvidenza”, un’opera che celebra la potenza e la gloria della famiglia Barberini. Palazzo Corsini, situato in via della Lungara, di fronte all’Orto Botanico, è l’altro gioiello che ospita la Galleria Nazionale d’Arte Antica. Questo edificio seicentesco, progettato dall’architetto Ferdinando Fuga per il cardinale Neri Corsini, si distingue per il suo elegante giardino all’italiana e per gli interni lussuosi. La collezione di Palazzo Corsini si è arricchita nel corso dei secoli grazie a donazioni importanti, tra cui la collezione della famiglia Torlonia e quella del Monte di Pietà. Tra le opere esposte a Palazzo Corsini spiccano “San Giovanni Battista” di Caravaggio, un dipinto che cattura l’essenza del santo con una sorprendente verosimiglianza, e “Venere e Adone” di Guido Reni, un’opera che rappresenta con delicatezza e poesia il mito classico. Il palazzo ospita anche una ricca collezione di dipinti fiamminghi e olandesi, tra cui opere di Rubens e van Dyck, che offrono una panoramica della pittura europea del XVII secolo.
Leggi Tutto