Palazzo Barberini

Il Palazzo Barberini, situato in via delle Quattro Fontane a Roma, è uno degli edifici più rappresentativi dell’architettura barocca italiana. La sua costruzione, iniziata nel 1627, fu voluta da Papa Urbano VIII della famiglia Barberini, e coinvolse tre dei più grandi architetti del tempo: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Questo trio di […]
Obelisco Lateranense

La storia dell’Obelisco Lateranense inizia nell’antico tempio di Karnak, dedicato al dio Amon-Ra, nel lontano XIV secolo a.C. Qui, sotto il regno di Thutmose III, questo magnifico monolito di granito rosso fu eretto come parte di una coppia di obelischi gemelli, testimoni silenziosi della potenza e della grandezza dell’antico regno egizio. Trasportati poi a Tebe, […]
Ludus Magnus

Il Ludus Magnus, situato tra via Labicana e via di San Giovanni in Laterano, nei pressi del Colosseo, è il più grande e famoso tra i quattro ludi gladiatori di Roma antica. Costruito dall’imperatore Domiziano tra l’81 e il 96 d.C., il Ludus Magnus serviva come scuola di addestramento per i gladiatori destinati a combattere […]
Galleria Nazionale d’Arte Antica

La Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, articolata tra due prestigiosi edifici storici, Palazzo Barberini e Palazzo Corsini, rappresenta una delle più importanti collezioni d’arte antica in Italia. Questi due palazzi non sono solo custodi di opere d’arte straordinarie, ma sono essi stessi testimonianze della magnificenza architettonica barocca. Palazzo Barberini, situato su via delle Quattro […]
Foro di Nerva

Il Foro di Nerva, noto anche come Foro Transitorio, è uno dei cinque Fori Imperiali di Roma, costruito dall’imperatore Domiziano e completato e inaugurato dal suo successore, Nerva, nel 97 d.C. Questo foro aveva una funzione di raccordo tra i fori di Cesare e di Augusto, il Foro della Pace e il Foro Romano. La […]
Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, inaugurato nel 112 d.C., rappresenta l’ultimo e il più grandioso dei Fori Imperiali di Roma, costruito per volere dell’imperatore Traiano per celebrare le sue vittorie militari, in particolare la conquista della Dacia. Il progetto, supervisionato dall’architetto Apollodoro di Damasco, rifletteva l’ambizione di Traiano di creare uno spazio pubblico senza precedenti, che […]
Foro di Augusto

La costruzione del Foro di Augusto è una testimonianza straordinaria dell’ambizione e della visione urbanistica dell’imperatore Augusto. Iniziato nel 42 a.C. e inaugurato nel 2 a.C., il foro fu concepito come un centro politico, sociale e religioso di Roma, destinato a celebrare le vittorie militari di Augusto e a promuovere la sua immagine di leader […]
Fontana dei Catecumeni

La Fontana dei Catecumeni, situata nella pittoresca Piazza della Madonna dei Monti a Roma, è un prezioso esempio di arte e ingegneria rinascimentale. Progettata da Giacomo Della Porta e realizzata da Battista Rusconi nel 1589, questa fontana rappresenta un elemento fondamentale per comprendere l’evoluzione urbana e l’approvvigionamento idrico di Roma durante il pontificato di Papa […]
Colosseo

Il Colosseo, conosciuto anche come Anfiteatro Flavio, è uno dei simboli più iconici e visitati di Roma e dell’intera civiltà romana. Costruito nel cuore dell’Impero Romano, il Colosseo è stato testimone di una storia ricca e affascinante, fatta di spettacoli grandiosi, battaglie gladiatorie e eventi pubblici che hanno segnato l’immaginario collettivo per millenni. La costruzione […]
Chiesa di San Pietro in Vincoli

San Pietro in Vincoli è una basilica cattolica romana situata sul colle Oppio a Roma, celebre per ospitare la tomba di Papa Giulio II e la statua di Mosè, opera di Michelangelo. La chiesa è dedicata a San Pietro e prende il nome dalle catene (vincoli) che, secondo la tradizione, furono usate per imprigionare l’apostolo […]