Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)

La Chiesa di Santa Maria della Pace è un gioiello architettonico situato nel rione Ponte di Roma, vicino a Piazza Navona. La sua storia inizia con una cappella intitolata a Sant’Andrea de Aquaricariis, sostituita nel 1482 da una chiesa voluta da papa Sisto IV dopo un evento miracoloso. La facciata barocca, aggiunta da Pietro da […]
Via dei Coronari

Via dei Coronari è una delle strade più affascinanti e storiche di Roma, situata nel rione Ponte. Con il suo pavé di sampietrini e gli edifici rinascimentali che si affacciano su entrambi i lati, la via rappresenta un viaggio nel tempo che conduce i visitatori attraverso secoli di storia romana. Il nome “Coronari” deriva dai […]
Ponte Umberto I

Ponte Umberto I è uno dei ponti più emblematici di Roma, situato nel cuore della città, collega Piazza di Ponte Umberto I al Lungotevere dei Sangallo e al Lungotevere Prati. Questo ponte fu costruito tra il 1885 e il 1895 durante il regno di Umberto I, a cui è dedicato, e rappresenta un significativo esempio […]
Ponte Sant’Angelo

Ponte Sant’Angelo, uno dei ponti più iconici di Roma, collega il centro della città con Castel Sant’Angelo, unendo così il rione Ponte al rione Borgo. Originariamente chiamato Pons Aelius, fu costruito nel 134 d.C. dall’imperatore Adriano per collegare il suo mausoleo, ora conosciuto come Castel Sant’Angelo, alla città. Realizzato in peperino e rivestito in travertino, […]
Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta

Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta, noto anche come ponte PASA, è un elegante ponte ad arco che attraversa il Tevere a Roma, collegando il lungotevere dei Sangallo a Piazza della Rovere. Costruito tra il 1939 e il 1942, il ponte è dedicato ad Amedeo di Savoia-Aosta, viceré d’Etiopia e membro della famiglia reale italiana. Progettato […]
Piazza della Chiesa Nuova

Piazza della Chiesa Nuova, situata lungo il Corso Vittorio Emanuele II, è una delle piazze più affascinanti di Roma, ricca di storia e di elementi architettonici di grande rilievo. La piazza prende il nome dalla Chiesa Nuova, conosciuta ufficialmente come Santa Maria in Vallicella, una delle chiese principali dell’Ordine dei Filippini, fondata da San Filippo […]
Palazzo del Banco di Santo Spirito

Il Palazzo del Banco di Santo Spirito, situato a Roma in Via del Banco di Santo Spirito, è un magnifico esempio di architettura rinascimentale con influenze barocche. Costruito tra il 1504 e il 1524 su progetto di Donato Bramante e successivamente modificato da Antonio da Sangallo il Giovane, il palazzo fu originariamente destinato a ospitare […]
Palazzo Altemps

Il Palazzo Altemps, situato in Piazza Sant’Apollinare a Roma, è un esempio straordinario di architettura rinascimentale. La sua costruzione risale alla fine del XV secolo, quando Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV, commissionò il progetto all’architetto Melozzo da Forlì. Girolamo, figura influente e ambiziosa, desiderava un palazzo che riflettesse il suo potere e il […]
Oratorio del Gonfalone

L’Oratorio del Gonfalone, situato in Via del Gonfalone a Roma, è un vero gioiello artistico e architettonico del XVI secolo, celebre per il suo straordinario ciclo di affreschi manieristi che decorano le sue pareti interne. Costruito tra il 1544 e il 1547 per volere dell’Arciconfraternita del Gonfalone, l’oratorio sorge sui resti della chiesa di Santa […]
Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, situato nel cuore di Roma, è uno dei capolavori dell’architettura rinascimentale italiana. Commissionato dal cardinale Oliviero Carafa intorno al 1500 e progettato da Donato Bramante, il chiostro è un perfetto esempio di armonia e proporzione vitruviana. La sua pianta quadrata e il portico con 16 pilastri formano uno spazio centrale elegante, […]