Chiesa di Santa Maria dell'Anima
Europa,
Italia,
citta,
Rione V - Ponte
La Chiesa di Santa Maria dell’Anima, situata nel rione Ponte di Roma, è un importante esempio di architettura rinascimentale e serve come chiesa nazionale della comunità tedesca di Roma. Fondata nel XIV secolo come oratorio dell’ospizio dei tedeschi, la chiesa fu ricostruita nel 1500 in occasione del Giubileo, ma consacrata solo nel 1542.
La nuova chiesa, iniziata sotto la direzione di Johannes Burckardt, mirava a rispecchiare lo stile gotico dell’Europa settentrionale, mantenendo l’altezza dei pilastri e la profondità delle cappelle laterali. Tuttavia, la facciata progettata da Andrea Sansovino e completata da Giuliano da Sangallo è in puro stile rinascimentale italiano. All’interno, la chiesa ospita numerose opere d’arte, tra cui spiccano il monumento funebre di papa Adriano VI e la Cappella dei Margravi di Brandeburgo.
La chiesa ha subito vari saccheggi nel corso della storia, tra cui quello durante l’occupazione napoleonica, quando la sacrestia fu utilizzata come stalla. Tuttavia, la chiesa è stata costantemente restaurata e mantenuta, continuando a servire come punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità tedesca e non solo.
Tra le opere più significative presenti nella chiesa vi è la “Sacra conversazione con i santi Marco e Giacomo”, pala d’altare di Giulio Romano, originariamente dipinta per la cappella Fugger. Inoltre, il monumento funebre di papa Adriano VI, realizzato da Angelo di Mariano e disegnato da Baldassarre Peruzzi, rappresenta un’importante testimonianza della scultura rinascimentale.
La Cappella dei Margravi di Brandeburgo, voluta dal cardinale Johann Albrecht di Brandeburgo, è un capolavoro affrescato da Francesco Salviati, con scene che includono la Pentecoste e la Resurrezione. La decorazione è suddivisa in tre fasce, ognuna delle quali racconta una parte della storia religiosa e personale del cardinale.
La chiesa ospita anche due organi a canne costruiti dall’austriaco Gerhard Hradetzky nel 1990. L’organo principale si trova sulla cantoria nella navata laterale destra e dispone di 23 registri su due manuali e pedale. Un organo positivo mobile, anch’esso meccanico, è dotato di quattro registri e unica tastiera, senza pedaliera.
Leggi Tutto