Galleria Alberto Sordi

Europa,
Italia,
citta,
Rione III - Colonna
La Galleria Alberto Sordi, situata nel cuore di Roma lungo la famosa Via del Corso, è un esempio magnifico di architettura Art Nouveau. Costruita tra il 1911 e il 1922 su progetto dell’architetto Dario Carbone, la galleria ha originariamente preso il nome di Galleria Colonna, in onore della vicina Piazza Colonna. Questa struttura rappresenta un punto di incontro tra passato e futuro, combinando l’eleganza storica con le moderne esigenze commerciali e culturali. La galleria fu concepita come parte di un più ampio progetto di trasformazione urbana di Roma, divenuta capitale d’Italia nel 1870. Il progetto di Carbone fu scelto per la sua capacità di fondere elementi classici e moderni, creando uno spazio che potesse servire sia come luogo di ritrovo sociale sia come centro commerciale. Inaugurata nel 1922, la Galleria Colonna divenne rapidamente un simbolo di modernità e progresso per la città. Uno degli aspetti più affascinanti della Galleria Alberto Sordi è la sua architettura distintiva. L’edificio è caratterizzato da una serie di dettagli Art Nouveau, tra cui elaborati fregi in ferro battuto, vetrate colorate e mosaici. Il tetto in vetro, che copre la galleria, permette alla luce naturale di inondare lo spazio, creando un’atmosfera luminosa e accogliente. Le colonne interne e le decorazioni in stile Liberty contribuiscono a rendere l’ambiente elegante e raffinato. Nel corso degli anni, la galleria ha subito diversi interventi di restauro e ammodernamento. Uno dei più significativi fu quello del 2003, quando la struttura fu rinominata in onore del celebre attore italiano Alberto Sordi, morto nello stesso anno. Questo restauro ha incluso il miglioramento delle strutture esistenti, l’introduzione di nuovi spazi commerciali e l’adozione di tecnologie moderne per garantire il comfort dei visitatori. La rinascita della galleria ha riaffermato la sua posizione come uno dei principali punti di riferimento per lo shopping e la cultura a Roma. Recentemente, la Galleria Alberto Sordi ha subito un ulteriore rinnovamento, che ha ridotto il numero di negozi da 27 a 15 per aumentare la qualità degli spazi e migliorare la sostenibilità ambientale. Questo progetto di riqualificazione ha introdotto soluzioni innovative per ridurre le emissioni di CO2 e controllare il consumo energetico, puntando a ottenere la certificazione BREEAM In-Use, che valuta la sostenibilità degli edifici storici. La galleria ospita una varietà di negozi di alta gamma, che vanno dai marchi di moda internazionali a boutique locali, offrendo ai visitatori un’esperienza di shopping unica nel cuore di Roma. Oltre ai negozi, la galleria include anche spazi dedicati a eventi culturali e mostre, rendendola un vivace centro di attività sociali e culturali. La posizione centrale della Galleria Alberto Sordi la rende un punto di partenza ideale per esplorare altre attrazioni iconiche di Roma. A pochi passi si trovano la Fontana di Trevi, il Pantheon e Piazza di Spagna, tra gli altri. Questo la rende non solo un luogo di shopping, ma anche un punto strategico per scoprire la ricchezza storica e culturale della città.
Leggi Tutto