Obelisco Lateranense
Europa,
Italia,
citta,
Rione I - Monti
La storia dell’Obelisco Lateranense inizia nell’antico tempio di Karnak, dedicato al dio Amon-Ra, nel lontano XIV secolo a.C. Qui, sotto il regno di Thutmose III, questo magnifico monolito di granito rosso fu eretto come parte di una coppia di obelischi gemelli, testimoni silenziosi della potenza e della grandezza dell’antico regno egizio. Trasportati poi a Tebe, i due obelischi rimasero in piedi per secoli, fino a quando l’imperatore Costantino I, nel IV secolo d.C., ordinรฒ il loro trasporto a Roma per adornare il Circo Massimo, il prestigioso luogo di intrattenimento e competizione della capitale imperiale.
Tuttavia, il destino dei due obelischi sarebbe stato diverso: mentre uno rimase nel suo sito originario, l’altro fu trasportato nel cuore di Roma per ornare la spianata davanti alla Basilica di San Giovanni in Laterano, la piรน antica e importante basilica cristiana del mondo. Qui, nel 1588, sotto il pontificato di Sisto V, l’obelisco fu eretto su una base di travertino e adornato con iscrizioni latine che commemoravano l’impresa e celebravano la fede cristiana.
L’obelisco, con la sua altezza di oltre 32 metri e il suo peso di circa 455 tonnellate, รจ uno dei piรน alti e imponenti di Roma, una testimonianza tangibile della grandezza e del potere dell’antica Roma e del suo legame con le antiche civiltร del Mediterraneo. La sua forma slanciata e le sue proporzioni armoniose catturano lo sguardo e l’immaginazione dei visitatori, offrendo loro un viaggio nel tempo attraverso i secoli di storia che si celano dietro le sue antiche pietre.
Leggi Tutto