Scuderie del Quirinale
Europa,
Italia,
citta,
Rione I - Monti
Le Scuderie del Quirinale, situate su una delle colline più alte di Roma, sono uno degli spazi espositivi più prestigiosi della città. Originariamente costruite tra il 1722 e il 1732 per volontà di Papa Innocenzo XIII, le Scuderie del Quirinale furono progettate dall’architetto Alessandro Specchi e successivamente completate da Ferdinando Fuga. L’edificio fu concepito come scuderia per i cavalli del Papa, parte di un complesso più ampio che includeva anche il Palazzo del Quirinale e il Palazzo della Consulta, creando così un insieme architettonico di grande valore storico e artistico.
Le Scuderie si trovano in una posizione strategica accanto ai giardini Colonna e sopra i resti archeologici del grande Tempio di Serapide, alcuni dei quali sono ancora visibili. L’edificio copre circa 3000 metri quadrati, distribuiti su più piani. Gli spazi ampi del secondo e terzo piano sono destinati alle mostre, mentre al piano terra si trovano una libreria, un negozio di souvenir e aree dedicate a iniziative legate alle esposizioni. Una caffetteria situata nel mezzanino offre una piacevole pausa ai visitatori, con una vista mozzafiato sulla città.
Nel corso dei secoli, le Scuderie del Quirinale hanno subito numerosi interventi di restauro e adattamento, il più significativo dei quali è stato realizzato negli anni ’90 del XX secolo dall’architetto Gae Aulenti. Questo restauro ha trasformato le antiche scuderie papali in uno spazio espositivo moderno, dotato di tutte le attrezzature necessarie per ospitare mostre temporanee di rilevanza internazionale. Uno degli elementi più caratteristici del restauro di Aulenti è la grande finestra panoramica che offre una vista a 180 gradi sui tetti di Roma, dai monumenti del centro storico fino alla cupola di San Pietro.
Le Scuderie del Quirinale sono diventate famose per le loro mostre temporanee di altissimo livello. Una delle esposizioni più note è stata quella dedicata a Caravaggio, che ha attirato migliaia di visitatori da tutto il mondo. Altre mostre di rilievo hanno incluso retrospezioni su artisti come Tiziano, Raffaello e Michelangelo, oltre a esposizioni tematiche su argomenti come l’arte del Rinascimento e le influenze culturali tra Oriente e Occidente.
Un’altra mostra particolarmente significativa è stata “Arte Liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra”, che ha raccontato le storie degli sforzi compiuti per proteggere il patrimonio culturale italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa esposizione ha messo in luce le azioni eroiche di storici dell’arte e funzionari che hanno rischiato la vita per salvare opere d’arte inestimabili dai saccheggi e dalla distruzione. Tra le opere esposte vi erano capolavori come il Discobolo Lancellotti e la Danae di Tiziano, dimostrando l’importanza della salvaguardia del patrimonio artistico in tempi di conflitto.
La posizione delle Scuderie del Quirinale, vicino al Palazzo del Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana, e al Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale, rende questo spazio espositivo parte integrante del tessuto istituzionale e culturale di Roma. La piazza antistante le Scuderie è adornata da un obelisco, spostato dal Mausoleo di Augusto nel XVIII secolo, e dalle statue dei Dioscuri, Castore e Polluce, che conferiscono un’atmosfera maestosa all’intero complesso.
Leggi Tutto