Via dei Coronari

Europa,
Italia,
citta,
Rione V - Ponte
Via dei Coronari è una delle strade più affascinanti e storiche di Roma, situata nel rione Ponte. Con il suo pavé di sampietrini e gli edifici rinascimentali che si affacciano su entrambi i lati, la via rappresenta un viaggio nel tempo che conduce i visitatori attraverso secoli di storia romana. Il nome “Coronari” deriva dai venditori di corone e rosari che abitavano la strada nel Medioevo, poiché il percorso era frequentato dai pellegrini diretti verso la Basilica di San Pietro. La storia di Via dei Coronari risale all’antica Roma, quando la strada era parte di un’importante via consolare. Durante il Rinascimento, divenne uno dei principali centri del commercio a Roma, con numerosi negozi che vendevano oggetti religiosi ai pellegrini. Questo periodo fu particolarmente florido per la via, grazie anche alla sua posizione strategica tra Castel Sant’Angelo e Piazza Navona. Architettonicamente, Via dei Coronari è un gioiello. La strada è costeggiata da palazzi nobiliari e case borghesi del XV e XVI secolo, molti dei quali sono stati restaurati con cura. Tra i più notevoli c’è Palazzo Lancellotti, costruito nel XVI secolo per la famiglia Lancellotti, una delle famiglie più influenti di Roma. Il palazzo è un esempio magnifico di architettura rinascimentale e oggi ospita una delle gallerie d’arte più prestigiose della città. Un altro edificio significativo è la Casa di Fiammetta, che prende il nome da Fiammetta Michaelis, la famosa amante del banchiere Agostino Chigi. La casa, costruita nel XV secolo, è uno degli esempi meglio conservati di abitazione rinascimentale a Roma. Oggi, passeggiando lungo Via dei Coronari, si possono ammirare le facciate decorate con stemmi e fregi, che raccontano la storia delle famiglie che vi hanno abitato. Oltre alla sua importanza storica e architettonica, Via dei Coronari è conosciuta per i suoi negozi di antiquariato e le gallerie d’arte. La strada è un paradiso per gli amanti dell’arte e dell’antiquariato, con vetrine che espongono oggetti d’epoca, mobili antichi, dipinti e sculture. Questo legame con l’arte e la cultura rende Via dei Coronari un luogo unico, dove passato e presente si fondono armoniosamente. Un aneddoto interessante riguarda la Fontana di Piazza San Simeone, situata all’incrocio con Via dei Coronari. La fontana fu costruita nel XVI secolo e prende il nome dalla chiesa di San Simeone, che si trovava nelle vicinanze. Secondo la leggenda, la fontana fu donata alla città da un mercante che aveva fatto fortuna vendendo corone e rosari ai pellegrini. Questo dettaglio aggiunge un ulteriore strato di fascino alla storia della via. Un elemento distintivo di Via dei Coronari è la presenza di numerose botteghe artigiane, che continuano la tradizione secolare di lavorazione manuale. Qui si possono trovare laboratori di restauro, oreficerie e sartorie, dove gli artigiani creano e restaurano oggetti con la stessa maestria dei loro antenati. Questa continuità di tradizioni artigianali contribuisce a mantenere viva l’anima storica della strada. La posizione di Via dei Coronari, a pochi passi da alcuni dei principali punti di interesse di Roma, come Piazza Navona, il Pantheon e il Vaticano, la rende un punto di partenza ideale per esplorare la città. La strada è anche ben collegata con il resto della città, con numerose fermate di autobus nelle vicinanze.
Leggi Tutto