Parco di Colle Oppio

Europa,
Italia,
citta,
Rione I - Monti
Il Parco del Colle Oppio è uno dei parchi storici più affascinanti di Roma, situato tra i resti monumentali dell’antica città e offrendo una vista mozzafiato sul Colosseo. Questo parco, che copre circa 11 ettari, si trova sul colle Oppio, una delle propaggini meridionali del colle Esquilino, e combina elementi di archeologia, storia e natura in un’unica, suggestiva esperienza. La storia del Colle Oppio risale all’epoca romana, quando l’area era densamente popolata e abitata principalmente dalla classe patrizia. Uno degli edifici più noti del colle è la Domus Aurea, il lussuoso palazzo costruito dall’imperatore Nerone dopo l’incendio di Roma del 64 d.C. Questo palazzo, che si estendeva per oltre 50 ettari, comprendeva giardini, fontane e padiglioni sontuosi decorati con affreschi e mosaici di rara bellezza. La Domus Aurea, con le sue sale riccamente decorate, rappresentava il culmine del lusso imperiale e fu utilizzata principalmente per feste e banchetti.Dopo la morte di Nerone, la Domus Aurea fu in gran parte interrata e coperta dalle Terme di Traiano, un altro straordinario complesso architettonico costruito dall’imperatore Traiano all’inizio del II secolo d.C. Le terme, che occupavano una vasta area del colle, erano un luogo di svago e benessere per i cittadini romani, dotate di piscine, palestre e biblioteche.Nel corso del Medioevo, l’area del Colle Oppio fu abbandonata e utilizzata principalmente come terreno agricolo e giardino. Fu solo nel 1871, quando Roma divenne la capitale d’Italia, che l’area iniziò a essere valorizzata come parco pubblico. Tuttavia, il parco come lo conosciamo oggi prese forma durante il periodo fascista, tra il 1928 e il 1936, sotto la direzione dell’architetto Raffaele De Vico. Questo progetto di ristrutturazione, voluto da Benito Mussolini, mirava a celebrare il passato imperiale di Roma, creando un parco che integrasse le rovine antiche con nuovi elementi architettonici e spazi verdi.Il parco è suddiviso in diverse aree tematiche, con viali alberati, fontane e sculture che rendono omaggio alla storia e alla cultura romana. Tra le principali attrazioni vi sono il Ninfeo di Egeria, un’elegante fontana decorata con statue e mosaici, e le grandi esedre delle Terme di Traiano, che offrono una vista spettacolare sulla città. Il Viale della Domus Aurea, una delle arterie principali del parco, è adornato con sculture e fontane, tra cui la Fontana delle Anfore e il grande ninfeo decorato con tufo. Negli ultimi anni, il parco ha subito diversi interventi di restauro e valorizzazione. Nel 2020, è stato completato un importante progetto di riqualificazione che ha migliorato l’accessibilità e la fruibilità del parco, rendendolo ancora più attraente per i visitatori. Tra gli interventi principali vi è stata la risistemazione dei viali e delle aree verdi, la restaurazione delle fontane e la messa in sicurezza delle rovine antiche.
Leggi Tutto